Key4biz

DDL AI, il disegno di legge in terza lettura al Senato. Attesa approvazione in serata o domani

IGNAZIO LA RUSSA PRESIDENTE SENATO, DANIELA SANTANCHE' MINISTRA TURISMO, PAOLO ZANGRILLO MINISTRO PA,MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI MINISTRA RIFORME, ROBERTO CALDEROLI MINISTRO AFFARI REGIONALI, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ORAZIO SCHILLACI MINISTRO SALUTE, EUGENIA ROCCELLA MINISTRA FAMIGLIA, CARLO NORDIO MINISTRO GIUSTIZIA, ANDREA ABODI MINISTRO SPORT, ALESSANDRO GIULI MINISTRO CULTURA

Nell’aula del Senato ha preso il via oggi pomeriggio l’esame del disegno di legge in materia di intelligenza artificiale. Il relatore Gianni Rosa (FdI) ha illustrato il testo in assemblea. A seguire la discussione generale che secondo il calendario si dovrebbe chiudere con il voto in serata o domani.

Il provvedimento si trova alla sua terza lettura parlamentare dopo aver subìto alcune modifiche alla Camera. L’esame nelle commissioni 8a (Ambiente e lavori pubblici) e 10a (Sanità e lavoro) del Senato si è concluso il 30 luglio.

Dall’opposizione molte critiche sulla lungaggine dell’iter parlamentare del provvedimento, vecchio di due anni.

Già approvato alla Camera il 25 giugno, dopo un primo disco verde al Senato incassato lo scorso 20 marzo, il provvedimento è passato in seconda lettura al Senato con alcune modifiche fra cui la regolazione dell’accesso all’AI soltanto previo consenso dei genitori e la soppressione dell’obbligo di usare soltanto server su territorio nazionale per l’AI in ambito pubblico.

Le PA potranno quindi usare i sistemi di intelligenza artificiale anche se ospitati su server fuori dall’Italia.

Il provvedimento, si ricorda, si trova alla sua terza lettura parlamentare dopo aver subìto alcune modifiche alla Camera. L’esame nelle commissioni 8a (Ambiente e lavori pubblici) e 10a (Sanità e lavoro) del Senato si è concluso il 30 luglio.

Leggi anche: DDL AI, rinvio alla discussione in Aula. Cosa può cambiare

Exit mobile version