Il documento

Connettere l’Italia: la strategia del Mit per infrastrutture, smart city e mobilità sostenibile

di |

Quattro piani di azione con l’obiettivo di innovare le infrastrutture nazionali, di migliorare la qualità della vita dei cittadini, di rendere i trasporti più efficienti e sostenibili, di realizzare i progetti smart city

È stato pubblicato la settimana scorsa sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) il documento “Connettere l’Italia – Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica”, redatto dalla Struttura tecnica di missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza del Ministero guidato da Graziano Delrio.

quattro le sezioni principali:

  1. Verso una nuova stagione;
  2. Da dove partiamo;
  3. Obiettivi della politica dei trasporti in Italia;
  4. Strategie e linee d’azione.

Il documento del Mit rielabora i contenuti dell’allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF), approvato ad aprile 2016, e offre un quadro strategico e programmatico di riforma strutturale, più alcune premesse del nuovo Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL).

Come spiega il ministro nel testo di introduzione: “L’obiettivo è di un moderno sistema che sia di supporto all’economia e alla crescita, alla qualità della vita nelle città, e che permetta l’accessibilità ai territori e connessioni semplici tra Europa e Mediterraneo”.

All’interno dello studio, si trovano gli obiettivi da raggiungere in chiave smart mobility e le soluzioni individuate per la mobilità sostenibile e sicura, la qualità della vita e la competitività nelle aree urbane e metropolitane, il sostengo all’industria sul territorio.

Quattro le strategie individuate, trasversali agli obiettivi:

  • Infrastrutture utili, snelle e condivise;
  • Integrazione modale e intermodalità;
  • Valorizzazione del patrimonio infrastrutturale esistente;
  • Sviluppo urbano sostenibile.

Per ciascuna di esse sono identificate le Linee d’azione, e le relative misure, che il Ministero intende perseguire, presentando i primi risultati già raggiunti dalle attività in corso. Nei prossimi mesi sarù definita la tabella di marcia verso la redazione del primo Documento Pluriennale di Pianificazione.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz