Key4biz

Clima, varato il Piano Sociale italiano da 9,3 miliardi. Ora la parola all’UE

Un piano da 9,3 miliardi di euro per accompagnare gli italiani nella transizione ecologica, senza lasciare indietro nessuno. È questo l’ambizioso obiettivo del Piano Sociale per il Clima, presentato oggi dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Un progetto strategico che guarda al futuro del Paese puntando su equità sociale, innovazione, sostenibilità e sviluppo territoriale. Dopo un lungo lavoro di revisione tecnica, il Piano ora è pronto per essere inviato alla Commissione Europea, con l’obiettivo di entrare pienamente in vigore tra il 2026 e il 2032.

La transizione ecologica non può essere un privilegio per pochi. Con questo Piano investiamo come mai prima per aiutare famiglie e imprese ad affrontare il cambiamento e costruire un’Italia più moderna e inclusiva”, ha dichiarato Pichetto.

Le quattro misure chiave del Piano

Il Piano si articola su due assi principali: edilizia e mobilità sostenibile. Ecco cosa prevede nel dettaglio:

Una strategia condivisa e concreta

Il Piano non nasce a porte chiuse: è stato elaborato con il contributo di un Gruppo Tecnico di Lavoro e in sinergia con enti locali, ministeri, stakeholder e parti sociali. Un processo di confronto “rigoroso e trasparente” che, secondo il ministro, rappresenta un modello di governance partecipata per la transizione ecologica.

È un tassello fondamentale della strategia nazionale per una transizione verde giusta – ha ribadito Pichetto – capace di tenere insieme crescita economica, tutela ambientale e coesione sociale”.

Ora la palla passa all’Europa. Con l’invio ufficiale alla Commissione UE, si apre la fase finale per attivare le misure entro i tempi previsti e avviare la piena operatività del Piano dal 2026 al 2032.

Exit mobile version