“C’è la mia attenzione sulla seconda consultazione pubblica di Agcom sul rinnovo delle frequenze mobili”, in scadenza il 31 dicembre 2029, “e come Governo non dobbiamo essere esosi, ma le Telco devono investire di più sul 5G, in particolare sul 5G Standalone”. Questo è uno dei messaggi chiave lanciati da Alessio Butti, il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione, nel suo intervento al Digital Innovation Forum 2025 – ComoLake2025 – di cui Key4Biz è media partner – in corso da oggi fino al 17 ottobre a Villa Erba a Cernobbio.
Poi, a margine del suo intervento, Butti ha così risposto alla nostra domanda:
Butti: “Con AI e Quantum Computing vogliamo plasmare il futuro insieme alle startup“
“Mettere insieme l’AI e il quantum computing sarà una straordinaria sfida e abbiamo bisogno del contributo di tutti gli stakeholder, cioè di tutti i soggetti che qui sono convenuti e che stanno interloquendo con il Dipartimento, con la Presidenza e con altri ministeri competenti, cercando di portare dei contributi in termini di idee”. Così ha risposto alla domanda di Key4Biz Butti, a margine del suo intervento.
“Quando parlo di Stato amico, di Stato agente che ha rispetto del tempo dei cittadini”, ha aggiunto Butti, “utilizzando l’intelligenza artificiale e tutte le nuove tecnologie, voglio parlare di uno Stato che si metta a disposizione del cittadino, che non gli crea problemi. Uno Stato che dice ‘siamo qua, spiegaci di che cosa hai bisogno, al resto ci pensiamo noi con la digitalizzazione“.
La Videointervista di Key4Biz al Sottosegretario Butti
Quantum Computing, a Cernobbio nasce Q-Alliance: primo accordo al mondo tra due società specializzate
“L’Italia è protagonista anche nel Quantum Computing”, ha aggiunto dal palco il Sottosegretario, ricordando sia la Strategia approvata dal Governo sia l’iniziativa Q-Alliance, frutto di un Memorandum of Understanding siglato proprio qui oggi a Cernobbio al Digital Innovation Forum, tra D-Wave, società leader nei sistemi, software e servizi di calcolo quantistico e primo fornitore commerciale di computer quantistici al mondo, e IonQ, la più grande compagnia al mondo di quantum computer, e si pone come obiettivo di accelerare la scoperta scientifica, la trasformazione industriale e la sovranità digitale.
“Alle due aziende”, ha concluso Butti, “abbiamo avanzato, con successo, 3 richieste:
- che l’accordo fosse aderente alla nostra Strategia Quantum
- il coinvolgimento di 100 ricercatori, in maggioranza italiani
- di usare il quantum computing solo per applicazioni di uso civile“