Key4biz

Bonus patente 2025: fino a 2.500 euro di contributi. Ecco come richiederlo

Il Bonus patente, la notizia in breve

Bonus patente, un incentivo per entrare nel mondo del lavoro

Il settore dell’autotrasporto in Italia vive da anni una profonda carenza di conducenti qualificati. Per colmare questo divario e facilitare l’accesso dei giovani a una professione stabile e ben retribuita, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha confermato anche per il 2025 il Bonus patente — un incentivo economico che copre fino all’80% delle spese sostenute per conseguire la patente professionale, fino a un massimo di 2.500 euro.

L’obiettivo è duplice: favorire l’occupazione giovanile e potenziare il trasporto su strada con nuovi conducenti formati e certificati.

Chi può richiedere il Bonus patente

Possono presentare domanda i giovani di età compresa tra 18 e 35 anni, cittadini italiani, europei o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, purché residenti in Italia.

Il bonus è valido solo per chi intende conseguire una patente professionale nelle categorie C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E o la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), necessarie per lavorare nel trasporto di merci o persone.
Restano escluse le patenti A e B, destinate alla guida privata.

Come funziona il contributo economico

Il Bonus Patente 2025 è un voucher digitale nominale che copre fino all’80% delle spese complessive, con un limite massimo di 2.500 euro per richiedente.

Il contributo può essere utilizzato per:

Esempio pratico: se il costo totale della patente è di 3.125 euro, lo Stato ne copre 2.500, lasciando al beneficiario solo 625 euro di spesa effettiva.

Come richiedere il Bonus patente 2025

La procedura è interamente online e accessibile attraverso la piattaforma ufficiale del MIT:
patentiautotrasporto.mit.gov.it

Passaggi principali:

  1. Accedere con credenziali SPID, CIE o CNS;
  2. Compilare la domanda con i dati richiesti;
  3. Attendere l’emissione del voucher digitale;
  4. Attivarlo entro 60 giorni presso un’autoscuola accreditata;
  5. Completare il percorso entro 18 mesi dall’attivazione.

Le domande vengono accolte in ordine cronologico, fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Per questo motivo, conviene presentare la richiesta appena la piattaforma viene riaperta.

Al momento, sul sito del ministero si comunica che i buoni sono esauriti: “Sarà possibile fare nuove richieste nel caso in cui i buoni vengano annullati/revocati”.

Scadenze e durata del programma

Il Bonus Patente resterà attivo fino al 31 dicembre 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi.
Per il 2025, le domande possono essere presentate dal 20 ottobre, direttamente sul portale del Ministero.

Chi riceve il voucher deve ricordare due scadenze fondamentali:

Un investimento sul futuro dei giovani

Il Bonus Patente non è soltanto un incentivo economico: rappresenta un investimento strategico per il Paese.
Da un lato permette ai giovani di accedere più facilmente a un lavoro stabile, dall’altro contribuisce a rinnovare e qualificare la forza lavoro in un comparto essenziale per l’economia italiana.

Il trasporto su strada resta una colonna portante della logistica nazionale, e la mancanza di conducenti professionali rischia di compromettere la competitività del settore. Con questa misura, il MIT punta a sostenere una nuova generazione di autisti più formati, consapevoli e digitalizzati.

FAQ – Domande frequenti sul Bonus patente 2025

Exit mobile version