Il contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, possibile click day il 18 novembre
Per accedere al bonus elettrodomestici si potranno presentare le domande a partire dal 18 novembre 2025. Non è ufficiale, ma in attesa del decreto sembrerebbe quella la data del click day.
Il bonus è destinato ai cittadini che vogliono sostituire gli elettrodomestici obsoleti, con l’obiettivo di promuovere il risparmio energetico e il corretto smaltimento.
Il sito web per fare domanda
Le domande potranno essere presentate tramite l’app IO o dal sito web bonuselettrodomestici.it, accedendo con:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Per presentare la richiesta sarà necessario:
- effettuare l’accesso all’app IO o al sito web dedicato;
- seguire la procedura guidata;
- dichiarare di essere in possesso di un Elettrodomestico obsoleto da sostituire con un nuovo Elettrodomestico della stessa categoria commerciale di classe energetica superiore;
- dichiarare le informazioni relative al valore dell’ISEE 2025 in corso di validità.
Il bonus direttamente nell’app
Al termine delle verifiche si riceve direttamente in app IO l’esito della richiesta.
Una volta approvata la richiesta, l’utente troverà i il bonus nella sezione Portafoglio e sarà disponibile per 15 giorni dall’attivazione.
Come sottolineato dal ministero e sul sito dedicato, fondamentale è tenere aggiornata l’app all’ultima versione disponibile.
Sarà possibile fare richiesta del contributo finché le risorse non saranno completamente esaurite (ad oggi circa 50 milioni di euro): le nuove richieste andranno in lista di attesa e saranno gestite in ordine cronologico.
Il contributo sarà erogato fino all’esaurimento delle risorse disponibili e fino alla conclusione dell’iniziativa.
Cos’è il bonus elettrodomestici?
È un contributo economico pensato per incentivare la sostituzione di un elettrodomestico con un modello ad alta efficienza energetica e promuovere la sostenibilità e la transizione energetica.
Il bonus copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di 100 euro per nucleo familiare e 200 euro per nucleo familiare con ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Il contributo, sotto forma di voucher, è concesso all’utente finale maggiorenne ed è spendibile presso il venditore per l’acquisto di un solo elettrodomestico per famiglia anagrafica.
Sono ammessi esclusivamente gli elettrodomestici ad elevata efficienza energetica: lavatrici e lavasciuga, forni, cappe da cucina, lavastoviglie, asciugabiancheria, frigoriferi, congelatori e piani cottura.
Arriva la piattaforma Pari che semplifica l’accesso a bonus e incentivi pubblici
Come si può leggere in fondo al sito Bonus elettrodomestici, è nata anche una nuova piattaforma: “Pari”.
Grazie a questa soluzione, è possibile gestire tutti gli incentivi in un unico posto e di utilizzarli tramite l’app IO e presso i commercianti convenzionati.
Sviluppata da PagoPA, la piattaforma tecnologica permettere ai cittadini di riscattare in modo più semplice e veloce bonus e prestazioni di sostegno.
L’obiettivo dichiarato è rendere più facile l’accesso agli aiuti e alle agevolazioni erogate da Stato ed enti pubblici, come il voucher fino a 200 euro per l’acquisto di un nuovo elettrodomestico promosso dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy per il 2025.
“un ulteriore passo in avanti nel percorso di digitalizzazione del rapporto tra Stato e cittadino”, ha spiegato Alessandro Moricca, amministratore unico di PagoPA, in un’intervista rilasciata al Nuovo Quotidiano di Puglia.


