Il prezzo all’ingrosso del gas è al minimo da almeno un anno e mezzo. Questa discesa avrà effetti positivi sulle bollette, proprio nel periodo dell’anno di maggior consumo di metano.
La buona notizia è che il risparmio riguarderà anche la bolletta dell’elettricità: a causa del meccanismo di formazione dei prezzi sui mercati energetici italiani, infatti, l’andamento del costo del gas influenza anche quello della luce.
Il calo delle quotazioni del gas può essere apprezzato subito da chi ha un’offerta a prezzo variabile, mentre chi ha un’offerta a prezzo fisso può valutare l’opportunità di cambiare fornitura e beneficiare del miglioramento delle condizioni di mercato.
Passare a una diversa offerta gas potrebbe essere conveniente per molte famiglie, indipendentemente dal regime in cui si trovano e del tipo di tariffa sottoscritta.
Con il comparatore di SOStariffe.it si possono rapidamente verificare le offerte migliori proposte dagli operatori partner attivi nel mercato libero e verificare quali sono quelle che assicurano il maggior risparmio.
Il prezzo del gas continua a scendere
Il prezzo a cui viene scambiato il gas sui mercati all’ingrosso è in discesa costante da diversi mesi. Questa tendenza si registra sia sul mercato italiano (nel quale l’indice di riferimento è il PSV, Punto di Scambio Virtuale), sia sul mercato europeo (che prende in considerazione il TTF, il costo del gas che si forma sul mercato di Amsterdam).
Il TTF nei giorni scorsi ha toccato il valore minimo dell’anno, scendendo sotto la soglia dei 30 euro per MWh. Un prezzo così basso non veniva registrato da metà 2024 e, in generale, si tratta di uno dei valori più bassi degli ultimi anni.
Durante l’anno, dopo il picco di febbraio, il mercato del gas ha mostrato un chiaro trend di discesa, con quotazioni costantemente in calo da giugno. Questo andamento è una notizia positiva per i consumatori, soprattutto perché solitamente nei mesi autunnali e invernali il prezzo del gas sale, trainato dall’aumento della domanda.
A influire sull’andamento dei prezzi all’ingrosso del gas è un insieme vario ed eterogeneo di fattori. In parte, la discesa è giustificata dall’andamento delle forze di mercato, in parte dalla disponibilità di gas a livello internazionale. A questi elementi si aggiunge un altro fattore da non sottovalutare, cioè le ipotesi circolanti riguardo a un possibile accordo di pace tra Russia e Ucraina.
Bollette più basse sia per il gas sia per l’elettricità
Il fatto che TTF e PSV siano in discesa da mesi vuol dire che il miglioramento delle condizioni economiche sui mercati energetici non è casuale e momentaneo, ma che è una tendenza che avrà effetti tangibili sulle bollette.
Una materia prima meno costosa si traduce in un risparmio diretto sulle bollette del gas e indiretto su quelle dell’elettricità. In Italia, infatti, il gas viene utilizzato anche per la produzione di energia elettrica e il prezzo del gas incide su quello della luce.
Ciò è dovuto all’adozione del sistema dei prezzi marginali: per determinare il costo dell’elettricità si utilizza il costo della materia prima più cara tra quelle utilizzate per la produzione di energia elettrica, cioè del gas. Come conseguenza, se la materia prima gas costa meno, sarà più economica anche l’energia elettrica.
Il risparmio in bolletta interessa tutti i consumatori, tanto quelli vulnerabili per i quali le tariffe sono determinate dall’ARERA, quanto chi è passato al mercato libero. Le quotazioni all’ingrosso di luce e gas rendono interessanti sia le soluzioni tariffarie a prezzo indicizzato, che si aggiornano mensilmente in base all’andamento dei mercati, sia le offerte a prezzo fisso, che al momento permettono di bloccare al livello minimo dell’anno il costo della materia prima.
Le migliori offerte gas in questi giorni partono da 0,34 €/Smc, circa il 20% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questo significa che il mercato offre buone opportunità di risparmio anche per chi ha attivato un’offerta solo pochi mesi fa. Per verificare con precisione quanto si può risparmiare si può fare affidamento su SOStariffe.it. Usando lo strumento gratuito di comparazione si possono mettere a confronto le tariffe gas di più operatori partner e cercare le offerte più convenienti, tenuto conto dei propri consumi e delle proprie preferenze.
