Rubrica settimanale Sos Energia, frutto della collaborazione fra Key4biz e SosTariffe. Una guida per il consumatore con la comparazione dei prezzi dell’elettricità, del gas e dell’acqua. Per consultare tutti gli articoli, clicca qui.
Se lo scorso inverno è stato piuttosto caldo sul fronte bollette, l’inizio dell’estate appare più tranquillo. I prezzi all’ingrosso, anche se stanno mostrando una certa volatilità, risultano in discesa rispetto ai livelli raggiunti a inizio anno e ciò fa ben sperare per le bollette estive.
Viste le temperature elevate e un uso intenso di ventilatori e condizionatori, è utile adottare qualche trucchetto per ottimizzare i consumi ed evitare gli aumenti. Inoltre, è sempre consigliabile tenere d’occhio le offerte luce e gas proposte dai fornitori sul mercato libero: facendo un’analisi con SOStarife.it si può sempre avere una panoramica delle soluzioni più convenienti dei fornitori partner.
Trucchi per ridurre la spesa per luce e gas: come fare?
Le temperature elevate registrate in queste prime settimane d’estate possono tradursi in maggiori spese nella bolletta della luce. I consumi legati all’uso di condizionatori e ventilatori possono far lievitare l’importo delle bollette estive, specialmente se non si adottano delle accortezze per ottimizzare i consumi.
Innanzitutto, chi ha un condizionatore o un climatizzatore a casa dovrebbe verificare che l’impianto funzioni perfettamente. Effettuare una manutenzione regolare, pulire e sostituire i filtri aiuta a mantenere l’efficienza dell’impianto e a escludere consumi anomali. Lo stesso discorso vale per la caldaia usata per la produzione di acqua calda sanitaria: grazie alle verifiche periodiche si può controllare che non ci siano problemi.
Quando si utilizza il condizionatore, poi, è essenziale impostare correttamente la temperatura e limitare il numero di ore quotidiane di utilizzo. Idealmente, la temperatura dovrebbe essere di 6 o 7 gradi inferiore rispetto a quella esterna e trovarsi nel range compreso tra 23 e 26 gradi. Per quanto riguarda le ore di accensione, invece, è consigliabile non superare le 8 o le 10 ore, concentrate nelle fasce orarie in cui le temperature esterne sono più elevate.
Il risparmio in bolletta è influenzato anche da altri fattori, come l’isolamento termico dell’abitazione e l’efficienza energetica degli apparecchi che si utilizzano per rinfrescare la casa.
Ci sono poi trucchetti che aiutano a risparmiare in bolletta durante tutto l’anno, come l’utilizzo di lampadine a LED e lo spegnimento degli elettrodomestici in standby. Se si ha una tariffa bioraria, è utile anche far partire o programmare l’accensione di lavatrice, lavastoviglie e altri elettrodomestici energivori (e quindi ad alto consumo) nelle ore serali o durante il fine settimana.
Trucchi per ridurre la spesa per luce e gas: come ridurre le bollette con le migliori offerte del mercato libero
Per abbattere davvero la spesa energetica nei mesi estivi, oltre a ottimizzare i consumi, è importante scegliere l’offerta luce e gas più adatta al proprio stile di vita. Confrontare le tariffe disponibili sul mercato libero è il primo passo: su SOStariffe.it è possibile accedere in pochi minuti a un confronto chiaro e aggiornato delle migliori soluzioni proposte dai fornitori partner, personalizzate in base ai propri consumi effettivi.
Attualmente le offerte luce più convenienti tra quelle disponibili sul comparatore hanno un costo a partire da 0,10 €/kWh, mentre le migliori offerte gas partono da 0,39 €/Smc.
Un aspetto da valutare con attenzione è il tipo di prezzo applicato. Le offerte a prezzo fisso permettono di bloccare il costo della componente energia per 12 o 24 mesi, evitando sorprese in bolletta anche in caso di nuove impennate di PUN e PSV. Al contrario, chi è disposto ad accettare un po’ di variabilità potrebbe preferire le offerte a prezzo variabile, legate all’andamento del mercato all’ingrosso e che si potrebbero rivelare una scelta conveniente in questo periodo in cui i prezzi mostrano un trend in discesa.
In estate, infine, possono risultare particolarmente vantaggiose le offerte luce biorarie, che prevedono un costo inferiore dell’energia dopo le 19:00 e nei weekend. Chi è spesso fuori casa durante il giorno o programma nelle ore serali l’uso degli elettrodomestici che consumano di più può ottenere risparmi significativi.
Scegliere la tariffa giusta, insomma, può fare una grande differenza: oggi più che mai, valutare tutte le opzioni disponibili è fondamentale per tenere sotto controllo la spesa energetica e per vivere con spensieratezza questi mesi caldi senza doversi preoccupare per le bollette estive.