Key4biz

Bollette, aumenti sul mercato all’ingrosso. È il momento di bloccare il prezzo?

Il prezzo all’ingrosso di luce e gas sta aumentando: anche se i valori sono ancora lontani rispetto a quelli toccati lo scorso inverno, è importante monitorare l’andamento del mercato e cercare soluzioni efficaci per abbassare le bollette.

Anche in vista degli aumenti stagionali che caratterizzano i mesi invernali, questo può essere il momento giusto per prendere in considerazione le tariffe a prezzo bloccato. Le migliori offerte luce e gas dei fornitori partner del servizio di SOStariffe.it permettono di fissare il prezzo per 12 mesi a un livello inferiore rispetto a quello attuale di mercato.

Prezzi all’ingrosso: prezzi in su per PUN e PSV

Il PUN, il prezzo all’ingrosso dell’elettricità, mostra un trend al rialzo. Le quotazioni della luce nelle prime due settimane di luglio sono state caratterizzate da una certa variabilità, con un valore medio che è superiore rispetto a quello registrato negli ultimi mesi e il più alto da marzo.

Il dato parziale del PUN di luglio fino al 16 del mese è pari a 115,97 €/MWh, circa il 24% in più rispetto al prezzo della luce di maggio.

Va un po’ meglio per il PSV, il prezzo all’ingrosso del gas. Le sue oscillazioni sono infatti più contenute e l’aumento, anche se presente, è meno evidente. Il prezzo medio attuale è il più alto da aprile, ma si mantiene comunque attorno alla forbice compresa tra il valore di 0,39 €/Smc registrato a maggio e il dato di luglio di 0,41 €/Smc.

Osservando i valori dell’ultimo anno, si nota un aumento dei prezzi all’ingrosso di elettricità e gas rispetto alla scorsa estate, ma anche una riduzione rispetto ai picchi registrati lo scorso inverno.

È una buona idea bloccare il prezzo di luce e gas?

Le dinamiche in atto sui mercati all’ingrosso sembrano suggerire un aumento dei prezzi nelle prossime settimane. L’esperienza degli anni precedenti, inoltre, dimostra come le fiammate dei prezzi possano arrivare all’improvviso, come risultato di eventi geopolitici o per effetto di picchi di domanda.

Bloccare ora il costo della componente energia può rappresentare una forma di tutela concreta contro l’incertezza del mercato, evitando brutte sorprese in bolletta. Usando il comparatore di SOStariffe.it si può verificare quali sono le offerte disponibili sul mercato libero e constatare che le migliori tariffe sono più basse rispetto al prezzo all’ingrosso di elettricità e gas. Attivando una di queste tariffe e optando per un’offerta a prezzo bloccato, si fissa il costo della componente energia per almeno 12 mesi, rendendo le proprie bollette immuni dagli eventuali prossimi aumenti tariffari.

Per la bolletta dell’elettricità, ad esempio, le migliori offerte partono da 0,10 €/kWh, inferiori rispetto al PUN attuale di 0,115 €/kWh. Il discorso è molto simile per il mercato del gas: si possono trovare offerte a prezzo fisso da 0,39 €/Smc, assicurandosi così un’offerta più conveniente rispetto al prezzo di mercato di 0,41 €/Smc.

Le offerte a prezzo fisso sono ideali, in particolare, per chi desidera una maggiore stabilità nella gestione del budget familiare. Con un prezzo bloccato, infatti, è possibile prevedere con maggiore precisione la spesa per le bollette. Tutto ciò consente di pianificare meglio le spese mensili e di non temere rialzi improvvisi delle materie prime che possono mettere in difficoltà il bilancio domestico.

Nelle offerte a prezzo fisso a rimanere costante è la tariffa applicata alla componente energia, una delle principali voci che compongono la bolletta insieme alle spese di trasporto e di gestione del contatore, agli oneri di sistema e alle imposte. I fornitori che propongono delle tariffe a prezzo fisso bloccano il costo dell’elettricità o del gas generalmente per 12 mesi. Chi sceglie un’offerta a prezzo bloccato non è comunque vincolato per questo periodo di tempo: se sul mercato compare un’offerta più economica, nella maggior parte dei casi è possibile cambiare fornitore, senza alcun costo e senza interruzioni nel servizio.

Analizzare regolarmente le tariffe disponibili sul mercato libero con un comparatore come quello di SOStariffe.it è la strategia ideale per abbassare le bollette e per evitare le conseguenze dei rincari dei prezzi di luce e gas.

Exit mobile version