Finanza

Bilancio Ue: von der Leyen vuole unificare i fondi per Green, Difesa, Spazio e IRIS²

di |

La Commissione Ue spinge sull’acceleratore per creare un grande fondo destinato alla politica industriale, che unisca i budget oggi separati fra gli altri dedicati a spazio, Difesa, Green e Iris 2.

La Commissione Ue spinge sull’acceleratore per creare un grande fondo destinato alla politica industriale, che unisca fino a 14 diverse linee esistenti di finanziamento nel prossimo piano finanziario pluriennale. Lo scrive Euractiv, che ha consultato la bozza del tanto atteso Fondo Europeo per la Competitività (ECF) che farà parte del prossimo piano di spesa settennale della Commissione, per rilanciare e colmare il gap di produttività della Ue.

L’obiettivo

L’obiettivo è creare un fondo di finanziamento dedicato per aiutare a chiudere il gap con Usa e Cina nel periodo del bilancio 2028-2034.

La bozza di regolamento non contiene cifre, ma sostiene che l’ECF unirà le attività di un massimo di 14 diverse linee di bilancio elencate nell’attuale bilancio settennale da 1,2 trilioni di euro.

I fondi che saranno unificati

Tra queste figurano il Fondo per l’innovazione, il Programma Europa digitale e la componente da 2 miliardi di euro del Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) dedicata ai progetti digitali. Copre anche il Fondo europeo per la difesa, l’Atto a sostegno della produzione di munizioni (ASAP), la Legge per il rafforzamento dell’industria europea della difesa attraverso gli appalti pubblici (EDIRPA), il Programma europeo per l’industria della difesa (EDIP), EU4Health e il Programma spaziale europeo, il programma satellitare IRIS² e InvestEU.

Obiettivo liberare maggiore capitale privato

Secondo il documento, l’ingente nuova riserva di liquidità mirerà a colmare parte del deficit di investimenti dell’Europa utilizzando fondi pubblici per liberare maggiori quantità di capitale privato.

Esclusi Horizon Europe e Fondo per l’Innovazione

Tuttavia, i programmi UE più importanti rimangono esclusi dallo sforzo di consolidamento o vengono assorbiti soltanto in parte. Ad esempio, Horizon Europe (93 miliardi di euro), gran parte del Fondo per l’innovazione (40 miliardi di euro) e la maggior parte del meccanismo per collegare l’Europa (20 miliardi di euro), che riguardano progetti nei settori dei trasporti e dell’energia, resteranno per la maggior parte al di fuori dell’ECF.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz