l'evento

Big Data. Responsabilità pubblica per l’industria dei media e per la Rai. Convegno a Roma il 20 settembre

di |

Si terrà il 20 settembre a Roma, presso la sede istituzionale Spazio Europa, in via IV Novembre 149, dalle ore 9.30. 13.00 il convegno Big Data: istruzioni per un corretto uso. Responsabilità pubblica e ricadute per l’industria dei media  e per il servizio pubblico nell’era crossmediale

L’impatto de big data nella trasformazione delle imprese editoriali sta caratterizzando la fase attuale di transizione dalla centralità dei vecchi strumenti di comunicazione di massa a quella delle nuove piattaforme e reti partecipative aggregatrici di contenuti distribuiti attraverso Internet  Fra i diversi  temi affrontati  dal fascìcolo di Economia della Cultura che presentiamo  spiccano quelli delle nuove modalità di acquisizione e gestione degli abbonati alle nuove piattaforme a pagamenti di servizi fruiti  a richiesta al di sopra della rete (OTT SVoD) che hanno fatto di Netflix il primo grande soggetto presente su scana mondiale, quello ad esso strettamente collegato della governance dei processi di tutela della riservatezza dei comportamenti e delle scelte dei cittadini e dei consumatori  e più in generale quello della responsabilità  pubblica nel nuovo sistema delle comunicazioni e naturalmente anche quello che interessa da vicino la comunicazione di impresa delle nuove misurazioni degli ascolti nell’era della profilazione degli utenti .

Il mercato pubblicitario da alcuni anni è chiamato a fare i conti con una profonda trasformazione legata alla crescita delle reti interattive  (Internet) e dei Big Data, che consentono una profilazione degli utenti ai quali gli inserzionisti possono d’ora in avanti indirizzare messaggi personalizzati. Ma sono soprattutto i comportamenti degli utenti e le loro interazioni con le inserzioni che risultando tracciabili possono essere monitorati oggi con millimetrica precisione. Tutto ciò ha modificato gli equilibri all’interno dei media. Secondo Zenith, già quest’anno nel 2017, se li consideriamo su scala globale gli investimenti pubblicitari via Internet  hanno superato quelli attraverso la televisione!   Eppure  il televisore domestico rimane il medium o meglio il terminale video più largamente fruito: il Boston Consulting Group prevede che nel 2020 gli  spettatori continueranno a guardare il televisore mediamente 37 ore a settimana in lieve flessione,  a fronte di un consumo per 18 ore di offerte video in rete su altri device fissi (pc, consolle, mediaplayer, …) e di solo 8 ore settimanali di video su ricevitori mobili. Il che crea un immane problema della necessaria offerta verso gli inserzionisti

Al di là della problematica tecnica sulle modalità di inserzione di messaggi e spot personalizzati, è lecito porsi la domanda se sarà possibile per un broadcaster televisivo classico radiodiffuso, che ricorra a moderne misure di rilevamento dell’audience, continuare ad essere competitivo di fronte all’offerta trasmessa con spazi e spot pubblicitari su  Internet. Su questa sfida si gioca  la partita della misura dell’audience che si fonda su un campione, rispetto ai Big Data, ma anche e soprattutto rispetto ai Big Brothers della misura personalizzata, il che comporta un rischio notevole per la tutela della vita privata.

Programma  provvisorio

Ore 9.30 Saluto di Beatrice Covassi, Direttore della Rappresentanza della Commissione UE in Italia

Ore 9.40 Introduce e modera Giampiero Gramaglia, Presidente Infocivica  – Gruppo di Amalfi

Ore 9.50 Alessandro Leon  illustra il fascicolo di Economia della Cultura  “I Big Data e l’industria dei media

Ore 10h00-11h00 Relazioni introduttive

Ore 10.00 Giuseppe Richeri  Big Data e riorganizzazione dell’industria dei media

Ore 10.20 Manlio Cammarata,  Quale governance per i processi di tutela della privacy

Ore 10.40 Erik Lambert, Le nuove misurazioni degli ascolti nell’era della profilazione degli utenti

Ore 11.00-12.30 Dibattito moderato da Raffaele Barberio ( Privacy Italia)  con  Pieranna Calvi (Rai Digital), Massimo De Angelis,  Pio Marconi (Università di Roma), Marco Mele, Andrea Melodia  e Roberto Santaniello (Commissione Europea). Sono stati invitati rappresentanti  delle testate Rai, Mediaset e Sky Italia.

 

Il  lascito di Stefano Rodotà

12.30 Giovanni Buttarelli, Garante Europeo dei dati (in video collegamento da Bruxelles)***

12.45  Conclusioni di Angelo Marcello Cardani. Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

13.00 Fine dei lavori