La soluzione Azure Local distribuita su infrastruttura dedicata Aruba Cloud
Nel panorama digitale attuale, la sostenibilità economica e la governance IT rappresentano due dei principali driver nelle scelte infrastrutturali delle imprese. L’adozione del cloud non è più solo una questione di scalabilità o performance, ma anche di controllo e prevedibilità dei costi.
In questo contesto, la collaborazione tra Aruba e Microsoft Italia con la soluzione Azure Local on Aruba Cloud introduce un modello che combina potenza tecnologica, controllo del dato e chiarezza economica: un approccio che riscrive e aggiorna le regole della gestione cloud.
Flat pricing: il cloud diventa prevedibile e governabile
Uno dei punti di frizione più sentiti nel percorso di adozione del cloud è la complessità dei modelli di pricing. Tariffe variabili, metriche di consumo difficili da anticipare e meccanismi di fatturazione non sempre trasparenti hanno spesso generato incertezza, rendendo ardua la pianificazione IT e finanziaria.
Azure Local on Aruba Cloud affronta direttamente questa sfida grazie a un modello di pricing flat, vale a dire a costo fisso e predeterminato.
Questo significa che ogni azienda può sapere in anticipo quanto spenderà, indipendentemente dalle fluttuazioni operative o dai picchi di utilizzo. Il risultato è una maggiore capacità di governance economica, un controllo preciso sui budget e la possibilità di pianificare investimenti IT a medio-lungo termine senza sorprese.
Governance evoluta e visibilità end-to-end
Il vantaggio del modello Aruba-Microsoft non si limita al piano economico. La piattaforma integra una governance centralizzata basata su Azure Arc, che consente di gestire risorse e workload distribuiti — tra Azure Cloud e Aruba Cloud — da un’unica interfaccia coerente.
Attraverso strumenti avanzati di monitoraggio, allocazione e ottimizzazione delle risorse, le aziende ottengono visibilità end-to-end sulle proprie infrastrutture digitali. Ciò si traduce in una gestione più efficiente, in un miglior controllo dei livelli di servizio (SLA) e in una capacità decisionale fondata su dati certi e aggiornati in tempo reale.
Casi d’uso principali di Azure Local su Aruba Cloud
I casi d’uso di Azure Local on Aruba Cloud spaziano dalla protezione operativa alla modernizzazione strategica dell’infrastruttura, fino all’adozione di architetture cloud-native, offrendo un percorso concreto verso un IT più resiliente, flessibile e sicuro.
Vediamoli nel dettaglio.
1. Continuità operativa e disaster recovery
Il primo e più immediato caso d’uso riguarda la necessità di assicurare la disponibilità costante dei servizi IT critici — come ERP, CRM e piattaforme e-commerce — anche in caso di guasto o interruzione.
La soluzione Azure Local su Aruba Cloud, consente di replicare i workload su data center multipli all’interno del territorio italiano. Questo approccio garantisce business continuity e ripristino immediato in caso di emergenza, traguardando al contempo la sovranità dei dati e la conformità normativa.
2. Modernizzazione dell’infrastruttura IT
Un ulteriore caso d’uso riguarda la modernizzazione dell’ambiente IT: l’adozione del modello Azure Local permette di consolidare risorse, virtualizzare server e ottimizzare la gestione dei carichi di lavoro.
Grazie all’utilizzo di tecnologie compute allo stato dell’arte e di storage SSD NVMe ad alte prestazioni, le aziende possono costruire architetture virtuali scalabili e performanti, riducendo la complessità operativa e migliorando l’efficienza complessiva.
3. Architetture containerizzate e microservizi
Le aziende che intraprendono un percorso di digital transformation possono utilizzare Azure Local su Aruba Cloud per implementare soluzioni containerizzate su Kubernetes (AKS).
Questo approccio favorisce la resilienza dei sistemi applicativi, in particolare degli ambienti ERP e middleware, evitando interruzioni di servizio e migliorando la scalabilità.
La containerizzazione rappresenta inoltre il passaggio naturale verso un’architettura data-centric e orientata ai microservizi, in grado di rispondere alle esigenze di rapidità, aggiornamento continuo e flessibilità del mercato.
4. Sicurezza e conformità normativa
Infine, un caso d’uso cruciale è la protezione dei dati e la conformità alle normative europee, come NIS2 e GDPR.
L’infrastruttura locale di Aruba Cloud rende disponibili le condizioni perchè i dati restino sotto giurisdizione italiana ed europea, e consente di implementare strategie di cybersecurity, monitoring e disaster recovery coerenti con le nuove direttive di sicurezza informatica.
Le aziende possono così dimostrare un approccio proattivo alla protezione dei dati, rafforzando fiducia e reputazione.
Per la sicurezza dei sistemi legacy, grazie all’utilizzo di Azure Local, i clienti possono continuare a utilizzare sistemi operativi e database Microsoft non più supportati, beneficiando automaticamente degli Extended Security Updates (ESU) in assenza di costi aggiuntivi.
In questo modo è possibile mantenere la sicurezza e la conformità dei workload legacy, evitando le spese normalmente previste per le i servizi ESU (la disponibilità degli ESU dipende dal sistema operativo e dalla versione del database utilizzati).
5. Sovranità del dato e conformità
Oltre al tema economico, la soluzione risponde a una crescente esigenza strategica: quella della sovranità digitale. Tutti i servizi sono erogati all’interno dei data center Aruba in Italia: certificazione Rating 4, residenza del dato in Italia, continuità operativa e supporto alla conformità normativa (GDPR, NIS2, DORA).
Per settori sensibili come Pubblica Amministrazione, sanità e finanza, la possibilità di disporre di un ambiente single-tenant dedicato — basato su infrastruttura iperconvergente e gestito in locale — rappresenta un fattore di garanzia e fiducia imprescindibile.
Il cloud come leva di strategia, non solo di efficienza
Con Azure Local on Aruba Cloud, il cloud ibrido evolve da semplice strumento tecnico a leva strategica di governance.
Il flat pricing assicura sostenibilità e trasparenza, mentre la governance integrata e la sovranità del dato consentono di mantenere il pieno controllo su risorse, costi e compliance, in una architettura sicura in quanto supportata da Microsoft.
In un momento in cui le aziende italiane cercano equilibrio tra innovazione, sicurezza e prevedibilità, questa proposta rappresenta un modello virtuoso: una sintesi tra la potenza di Azure, la prossimità di Aruba e la chiarezza economica necessaria per governare l’evoluzione digitale in modo consapevole e sostenibile.


