Presidente e Direttore Scientifico "Centro Ricerche Themis", WomenForSecurity
Psicologa sociale e del lavoro, criminologa, è esperta di sicurezza (safety e security) con approccio basato sul fattore umano, con riferimento sia agli ambiti aziendali che agli scenari digitali.
È presidente e direttore scientifico di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e fondatrice del Link&Think Research Lab, focalizzato sugli aspetti sociali dell’innovazione digitale.
Ha più di quindici anni di insegnamento a livello accademico nell’ambito della psicologia sociale e della psicologia del comportamento criminale. Tra le sue aree di expertise rientrano: human factors&digital awareness, cybercrime, violenze e molestie in rete (cyberbullismo, cyberstalking, revenge porn), rischi psicosociali nei luoghi di lavoro (stress, technostress, burnout).
È responsabile dell’area “Cittadinanza digitale consapevole” di Programma il Futuro, un progetto educativo nazionale attivo da più di sei anni nella scuola italiana.
È membro di diversi comitati tecnico-scientifici (per es. Master Homeland Security dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Centro Studi di Intelligence Economica presso Università di Roma Tor Vergata) e editoriali (per es. Construction of Social Psychology; Psychology Applications and Development per InScience Press). Fa parte di Women For Security, la community Clusit per accrescere e valorizzare il ruolo femminile nella cybersecurity nazionale.
È autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, tra le quali si segnala in ambito italiano il volume curato per la Franco Angeli “Diritti umani, tecnologie e responsabilità sociale” (2020) e in ambito internazionale il volume scritto per la Springer “Building a Cybersecurity Culture. How to Bridge the Gap Between People and Digital Technology” (2020).
È inoltre responsabile scientifico della rivista digitale Reputation Today, focalizzata sui temi dell’innovazione, educazione digitale, sostenibilità, salute, sicurezza, buone pratiche aziendali. La rivista è tra i media partner delle campagne di prevenzione EU-OSHA (European Agency for Safety and Health at Work).
L’elenco completo delle pubblicazioni, conferenze ed interviste è consultabile a questo indirizzo https://themiscrime.com/it/isabella-corradini
Questo sito si avvale di cookie tecnici e, con il tuo consenso, di cookie di profilazione, anche di terze parti. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni o negare il consenso, consulta la cookie policy e la pagina privacy.