Anitec-Assinform, l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT) aderente a Confindustria, presenta la sesta edizione del Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale 2025-2026.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, è rivolta agli istituti scolastici secondari di secondo grado e ha l’obiettivo di valorizzare le competenze digitali dei giovani e favorire il dialogo tra scuola e imprese.
L’iniziativa è patrocinata dal Consiglio Nazionale dei Giovani, da Fondazione Mondo Digitale, da Save The Children e ScuolaZoo.
Il premio
Il Premio nasce per promuovere la cultura digitale e valorizzare idee innovative. L’edizione 2025/2026 si inserisce nel quadro delle attività del Gruppo di Lavoro “Skills per la crescita di impresa” di Anitec-Assinform, coordinato da Luca Vellini, impegnato nel rafforzare la formazione di competenze innovative e nel favorire la collaborazione tra scuole, aziende e istituzioni.
“La sesta edizione del Premio evidenzia l’importanza della sinergia tra scuole e aziende per accompagnare i giovani nella crescita professionale e personale. In un mondo in continua trasformazione, le competenze digitali sono fondamentali per inclusione, crescita e sviluppo sostenibile,” ha detto Ludovica Busnach, Vice Presidente Anitec-Assinform con delega alle Digital Skills per la crescita d’impresa e l’inclusione. “Con questa iniziativa intendiamo rafforzare la collaborazione tra sistema educativo e mondo imprenditoriale, affinché le competenze digitali diventino strumenti concreti per costruire un futuro più inclusivo e innovativo” – ha concluso la Vice Presidente.
Le categorie
I progetti candidati dovranno essere sviluppati in collaborazione con almeno un’azienda del settore ICT e rientrare in una delle seguenti aree tematiche:
- Digital & Data Science – Economia dei dati
Progetti innovativi che, con l’analisi e l’utilizzo dei big data, potranno essere impiegati per la comprensione di un tema (scientifico o umanistico), la soluzione di un problema e la valutazione dei risultati secondo un approccio interdisciplinare; con particolare riferimento ad esperienze della quotidianità quali, a titolo di esempio, fashion, sport, media-tv ecc.
- Sostenibilità: innovazione digitale per un futuro più verde e responsabile
Progetti innovativi che utilizzano tecnologie digitali: dall’efficienza energetica delle smart home e dei sistemi domotici, che ottimizzano consumi e riducono gli sprechi, alla mobilità sostenibile; dal monitoraggio ambientale in tempo reale alla gestione intelligente e responsabile delle risorse.
- ICT per l’inclusione e l’accessibilità: nessuno escluso nell’era digitale
Progetti innovativi che utilizzano tecnologie e soluzioni digitali per superare barriere fisiche, cognitive, linguistiche o sociali, con l’obiettivo di garantire a tutti non solo l’accesso all’apprendimento, ma anche una partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale, culturale e relazionale.
- Educazione digitale e sicurezza online: prevenzione del cyberbullismo e uso consapevole della rete
Progetti innovativi che propongono soluzioni per promuovere un utilizzo sicuro e responsabile della rete, con particolare attenzione alla protezione della privacy, alla sicurezza informatica e al contrasto di cyberbullismo, hate speech e disinformazione.
Modalità di partecipazione
Le scuole superiori di secondo grado potranno iscriversi dal 6 ottobre 2025 al 20 dicembre 2025.
I progetti innovativi dovranno essere consegnati entro il 18 aprile 2026 e saranno valutati da una commissione di esperti del settore e rappresentanti del Ministero, sulla base di criteri quali coerenza con le tematiche, innovatività, grado di collaborazione con le aziende e originalità metodologica.
La cerimonia di premiazione è prevista entro la fine di maggio 2026. Verranno premiati i quattro progetti vincitori, che riceveranno un contributo di 2.500 euro ciascuno. È inoltre previsto un premio speciale per un docente, con la possibilità di partecipare gratuitamente ad una tra le iniziative associative in corso nel periodo settembre-dicembre 2026.
Per partecipare e consultare il regolamento completo è possibile visitare la pagina dedicata sul sito Anitec-Assinform a questo link.