Airbus sta implementando il 5G privato nei suoi stabilimenti per incrementare la produzione di aerei.
Il principale produttore di aeromobili al mondo prevede di dotare di reti 5G i suoi principali siti produttivi in tutto il mondo entro la fine del 2027. Già implementata in Francia e Germania, la soluzione consente di risparmiare tempo prezioso nel raggiungimento degli obiettivi di produzione di aeromobili. Lo scrive oggi la Tribune.
Con un portafoglio ordini di oltre 8.600 aeromobili in consegna, Airbus si è posta l’obiettivo di raggiungere un tasso di consegna annuo di 1.000 aeromobili entro il 2027 (rispetto ai circa 800 previsti per il 2025).
“Ogni minuto conta”
“Ogni minuto conta e la nostra strategia di digitalizzazione deve contribuire a moltiplicare la produttività dei nostri dipendenti nella produzione di aeromobili”, dice Guillaume Lugat, Responsabile Connettività di Airbus Commercial Aircraft.
Ancora agli albori in Francia, il 5G privato è una rete dedicata che consente al produttore di evitare interruzioni di connettività. “A Tolosa, 25mila dipendenti Airbus si spostano quotidianamente tra i nostri siti di produzione, che si estendono su oltre 700 ettari. Nelle postazioni di lavoro degli aeromobili sulle linee di assemblaggio, è necessario spostare gli utensili. Una connessione cablata, come un cavo, non è quindi adatta. Inoltre, all’interno di un aereo, l’effetto gabbia di Faraday causa interruzioni del segnale WiFi. Da qui l’idea di implementare una rete 5G privata”, aggiunge Guillaume Lugat.
Risparmiati 10 minuti per dipendente per turno. Dati più sicuri restano sulla rete
Il produttore ha già potuto misurare i primi vantaggi della tecnologia. “Si tratta di dati preliminari, ma stiamo risparmiando almeno 10 minuti per dipendente per turno eliminando i tempi di riconnessione alla rete”, osserva il responsabile.
Il produttore ha individuato altri vantaggi della tecnologia: “Il 5G privato raggiunge velocità simili a quelle di una rete cablata e di gran lunga superiori al WiFi. Una singola antenna 5G fornisce copertura per 50-70 punti di accesso WiFi. In termini di sicurezza, il 5G privato è una rete privata, quindi i dati rimangono sulla nostra infrastruttura con i relativi meccanismi di sicurezza informatica. Tutti questi elementi lo rendono la migliore soluzione di connettività per aiutarci nella nostra crescita”, aggiunge Guillaume Lugat.
Tolosa e Amburgo, pionieri della trasformazione
Ad oggi, 80 antenne e diverse centinaia di schede SIM 5G private sono state installate in Francia e Germania, principalmente a Tolosa e Amburgo, dove si trovano le linee di assemblaggio europee del produttore di aeromobili.
Nella nuova linea di assemblaggio finale di Tolosa, incaricata di supportare l’imponente portafoglio ordini di Airbus per la famiglia A320, il 5G privato sta consentendo una prima mondiale per il produttore: un sistema logistico automatizzato in cui tutti i componenti e le attrezzature vengono consegnati da robot alle postazioni di lavoro degli operatori.
Inoltre, quasi un migliaio di scanner di codici a barre utilizzati per raccogliere informazioni in tutta la fabbrica, così come tablet industriali, sono ora connessi tramite 5G. Altri casi d’uso potrebbero emergere con l’uso di visori per la realtà virtuale per ispezionare gli aeromobili durante l’assemblaggio o tramite strumenti intelligenti.
