Key4biz

AI, ICT security e networking, si rinnova la collaborazione tra Aruba e Politecnico di Torino

Prosegue la collaborazione tra Aruba – leader italiano nel settore cloud, data center e servizi digitali – e il Politecnico di Torino, che hanno rinnovato l’accordo volto a consolidare e ampliare le sinergie già avviate su quattro principali aree di ricerca: Software Engineering, ICT Security, IT Infrastructure & Networking ed Artificial Intelligence & Machine Learning.

L’intesa punta a promuovere la generazione di nuove idee e progetti condotti da team del Politecnico e di Aruba, con un approccio aperto al trasferimento tecnologico e all’open innovation. Le attività previste dall’accordo quadro si articolano su due grandi ambiti: il primo riguarda la ricerca applicata, coordinata dal dipartimento R&D di Aruba, mentre il secondo è legato alla formazione, affidata ad Aruba Academy, la scuola del Gruppo Aruba dedicata alla formazione specialistica in ambito IT.

“Con il rinnovo di questa collaborazione rafforziamo un modello concreto di sinergia tra università e impresa” – ha commentato Marco Mangiulli, Chief Innovation Officer di Aruba – “Lavoreremo insieme su progetti di ricerca in ambiti strategici come cyber security e intelligenza artificiale, e percorsi formativi che permettano agli studenti di trasformare le competenze acquisite in opportunità professionali reali e ad un’azienda come Aruba di avviare in maniera agile progetti sperimentali. In questo modo continueremo a costruire un ecosistema dell’innovazione che unisce talento, conoscenza e impresa.” 

Antonio Lioy, Professore Ordinario del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino ha così concluso: “La collaborazione con Aruba permetterà al Politecnico di applicare i risultati delle proprie ricerche a casi industriali reali, guadagnando così esperienze fondamentali per migliorare le soluzioni proposte e ricevere input su problemi ancora irrisolti da affrontare. In questo modo si crea un connubio azienda-università che sarà di reciproco beneficio.”

In merito all’ambito ricerca e innovazione, sono state definite specifiche linee di attività per il triennio 2025–2027 focalizzate su progetti ad alto contenuto innovativo, tra cui la gestione della sicurezza dei dati, con particolare riferimento allo sviluppo di tecnologie di crittografia omomorfica e confidential computing, la ricerca applicata nel campo del quantum computing e lo studio della post-quantum cryptography, nonché il supporto alla transizione verso tecnologie PQC anche mediante approcci ibridi.

È inoltre prevista l’esplorazione di tecniche di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione delle infrastrutture IT con applicazioni che possono riguardare la manutenzione predittiva, l’orchestrazione guidata da AI, il green cloud computing e la verticalizzazione dei modelli transformer; in aggiunta, l’impiego dell’AI per la sicurezza e la compliance attraverso soluzioni di cybersecurity basate su AI, privacy-preserving AI, federated learning ed edge AI; l’analisi e lo sviluppo di tecnologie di NLP specifiche e l’applicazione dell’AI generativa al web design, in termini  di usabilità e accessibilità.

Queste attività saranno condotte dai professionisti del Politecnico, collaboratori, assegnisti, dottorandi, borsisti e tesisti e tramite iniziative congiunte con il personale Aruba, prevedendo l’utilizzo di attrezzature sperimentali e infrastrutture informatiche condivise.

In merito all’ambito formazione, invece, Aruba Academy favorirà la crescita di giovani talenti STEM e il dialogo tra università e impresa, anche attraverso tesi, stage, dottorati, borse di studio e programmi di alta formazione.

In questo contesto è inoltre prevista la collaborazione con il Career Service del Politecnico di Torino per iniziative di recruiting ed employer branding, la realizzazione congiunta di eventi, challenge studentesche e progetti di respiro internazionale, tutte iniziative che mirano a rafforzare il legame tra mondo accademico e industriale.

Exit mobile version