Key4biz

AI e agenti intelligenti, il report di Anitec-Assinform

Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le principali aziende del settore ICT in Italia, annuncia oggi la pubblicazione del Paper “Agenti di IA”. Il documento, realizzato dal Gruppo di Lavoro “Intelligenza Artificiale” – con il contributo di HPE, IBM, Oracle, Salesforce e Syllotips – costituisce il terzo approfondimento del progetto “Conoscere l’IA”, un’iniziativa nata per promuovere maggiore conoscenza e consapevolezza sulle opportunità e le implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel sistema produttivo italiano.

Il Paper analizza l’emergere di una nuova generazione di sistemi intelligenti: gli Agenti di IA. Si tratta di entità autonome capaci di interagire proattivamente con l’ambiente digitale, ragionare, pianificare ed eseguire azioni complesse, anche coordinandosi tra loro. A differenza di semplici chatbot o assistenti virtuali tradizionali, gli Agenti di IA sono collaboratori digitali dotati, non solo “memoria”, ma anche capaci di accedere a strumenti esterni, con il potenziale, quindi, di trasformare radicalmente l’automazione dei processi e l’offerta di servizi.

Il settore dell’Intelligenza Artificiale si conferma come uno dei comparti più promettenti e dinamici del panorama tecnologico attuale. Con un tasso di crescita medio annuo (TCMA) del 28,0% tra il 2024 e il 2028, il mercato dell’IA registra una crescita significativa, raggiungendo un valore di mercato stimato in 935milioni di euro nel 2024 (fonte “Il Digitale in Italia 2025”). In particolare, il comparto degli agenti IA è in forte espansione: nel 2024 il suo valore di mercato era di 5,1 miliardi di dollari e si prevede che supererà i 47 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto superiore al 44%. (fonte Statista) Gli Agenti di IA offrono benefici tangibili e diversificati per ogni tipo di organizzazione: dalle PMI, che potranno ottimizzare le risorse e scalare le proprie competenze, alla Pubblica Amministrazione, che vedrà migliorate efficienza, trasparenza e reattività. Come evidenziato nel paper, i vantaggi spaziano dall’automazione dei processi operativi alla conseguente riduzione dei costi, dall’incremento della produttività al miglioramento della qualità dell’esperienza cliente attraverso servizi più personalizzati, fino alla capacità di supportare decisioni più informate grazie all’analisi avanzata di grandi volumi di dati. In più Gli agenti IA migliorano la gestione della conoscenza aziendale, mantenendo aggiornate le informazioni e rendendole facilmente accessibili e offrono una personalizzazione più efficace nei servizi e, operando 24/7, contribuiscono a rendere i processi più efficienti, riducendo tempi e carichi di lavoro.

Anitec-Assinform sottolinea come l’adozione degli Agenti di IA non sia solo una sfida tecnologica, ma richieda un approccio integrato che includa aspetti organizzativi, culturali e normativi. È essenziale definire ruoli chiari, garantire la supervisione umana, tutelare i dati sensibili e promuovere trasparenza, all’interno di una governance solida e strutturata. Le conclusioni del documento delineano quattro direttrici principali:

Claudio Bassoli, Vicepresidente di Anitec-Assinform con delega alle Tecnologie Abilitanti e di Frontiera, ha dichiarato: “Gli Agenti di Intelligenza Artificiale non sono solo un’evoluzione tecnologica, ma un’opportunità concreta per rafforzare competitività ed efficienza del sistema produttivo e amministrativo, come partner digitali delle capacità umane. Serve un approccio lungimirante: governance solida, investimenti in formazione e regole chiare per garantire trasparenza e fiducia. La nostra Associazione è impegnata a promuovere conoscenza e consapevolezza all’interno del Sistema Confindustria, per un’adozione sicura e strategica di queste tecnologie.”

Di seguito il link al report: https://www.anitec-assinform.it/pubblicazioni/policy-paper/agenti-di-ia.kl

Exit mobile version