Il prossimo 10 ottobre 2025, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si terrà il XII Convegno annuale del Centro Studi Diritto nuove T<ecnologie DNT® – diretto dal Prof. Emilio Tosi, dal titolo “AI Act e GDPR nel prisma della tutela della persona“.
Promosso in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economico-aziendali e Diritto per l’economia dell’Università di Milano-Bicocca (DiSEADE), con il patrocinio istituzionale dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dell’Ordine degli Avvocati di Milano, dell’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo e della Società italiana degli studiosi di diritto civile SISDIC – Regione Lombardia, è l’occasione di approfondire le attualissime sfide regolatorie della tutela della persona nella società dei dati e delle intelligenze artificiali.
Il Convegno si propone inoltre di lumeggiare le complesse intersezioni normative tra AI ACT e GDPR, attraverso il prisma della tutela dei diritti fondamentali della persona e dei dati personali.
L’evento si terrà dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione è gratuita (fino ad esaurimento posti) previa registrazione obbligatoria entro il 5 ottobre.
Programma
Saluti istituzionali
- Prof. Marco Orlandi, Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Gen. Cosimo Di Gesù, Comandante Accademia GdF Bergamo
- Prof.ssa Camilla Buzzacchi, Direttore DiSEADE, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Apertura lavori
- “Persona, dati personali, vulnerabilità digitali tra AI Act e GDPR”
Prof. Emilio Tosi, Università degli Studi di Milano-Bicocca – Direttore Centro Studi DNT®
Tavola Rotonda
Modera
Prof. Mauro Paladini, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Intervengono
- “La valutazione d’impatto sui diritti fondamentali”
Prof. Edoardo Raffiotta, Università degli Studi di Milano-Bicocca - “Rischio inaccettabile e pratiche biometriche vietate”
Prof. Anna Carla Nazzaro, Università degli Studi Internazionale di Roma - “Il valore economico dei dati personali”
Prof. Angelo Di Gregorio, Università degli Studi di Milano-Bicocca - “Rischio di impatto dei sistemi di AI di area legale”
Prof. Lucilla Gatt, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli - “Decisioni automatizzate tra AI Act e GDPR”
Prof. Salvatore Orlando, Sapienza Università di Roma - “Il problema della responsabilità civile”
Prof. Fabrizio Criscuolo, Sapienza Università di Roma
Presiede e conclude
- “Le sfide delle AI e il ruolo del Garante Privacy”
Prof. Pasquale Stanzione, Pres. Autorità Garante per la protezione dei dati personali.