La crisi

Agenas paralizzata, commissariata dal Governo. Chi lavorerà ai 3 dossier chiave: Telemedicina, FSE e AI in Sanità?

di |

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), Telemedicina utilizzo dell’AI in sanità. Questi i tre dossier chiave in mano all’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali che da otto mesi è praticamente paralizzata, dopo le dimissioni del direttore Mantoan e la scadenza degli incarichi dei presidenti facenti funzione.

Tre dossier cruciali per Agenas

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), Telemedicina e utilizzo dell’intelligenza artificiale in sanità: sono questi i tre dossier chiave in mano ad Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, da otto mesi praticamente paralizzata dopo le dimissioni del direttore Domenico Mantoan e la scadenza degli incarichi dei presidenti facenti funzione.

Una governance straordinaria per garantire continuità

“Le nuove disposizioni sono volte ad assicurare la continuità operativa di Agenas in un contesto di crescente centralità dell’Agenzia nel coordinamento tra Stato e Regioni in materia sanitaria, anche alla luce degli interventi legati al PNRR e alla digitalizzazione dei servizi.
A tal fine, si introduce uno strumento di governance straordinaria, prevedendo la nomina di un Commissario straordinario, il cui mandato cesserà il 31 dicembre 2025 e al quale vengono attribuiti i poteri del direttore generale e degli organi di amministrazione della stessa Agenzia”,
si legge nel comunicato diramato dal Governo dopo il Consiglio dei Ministri di ieri sera.

Fine dello stallo: Agenas sarà commissariata

Dopo mesi di tira e molla, Agenas verrà dunque commissariata. Il decreto del Governo è approdato in Consiglio dei Ministri per l’approvazione di un provvedimento ad hoc. Il nome del commissario, però, non sarà comunicato immediatamente: sarà ufficializzato con un successivo Dpcm.

Il nome in pole position: Americo Cicchetti

A prescindere dalle tempistiche tecnico-burocratiche, il nome più probabile per l’incarico è quello di Americo Cicchetti, attuale responsabile della direzione della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute e ancora oggi attivo come esperto presso gli uffici di Lungotevere a Ripa.

Otto mesi di vuoto

La crisi parte il 30 dicembre scorso con le dimissioni a sorpresa del direttore generale Mantoan. Al suo posto, come facente funzione, subentra Giulio Siccardi. Nel frattempo, scade anche il mandato da Presidente facente funzione di Manuela Lanzarin, sostituita nello stesso ruolo da Milena Vainieri, il cui incarico è terminato lo scorso 20 luglio.

Stallo istituzionale tra Ministero e Regioni

Nei continui avvicendamenti, le Regioni non sono mai riuscite a trovare un’intesa con il Ministero della Salute sui nuovi vertici. L’Agenzia si è così ritrovata con solo due membri nel Consiglio di amministrazione, rendendo impossibile qualsiasi decisione operativa.

Una struttura strategica per PNRR e liste d’attesa

Proseguire in queste condizioni era diventato impensabile, soprattutto considerando il ruolo cruciale di Agenas nell’attuazione di progetti fondamentali: dal Piano nazionale di ripresa e resilienza alla gestione della piattaforma nazionale delle liste d’attesa.

Disegno di Legge Intelligenza Artificiale in PDF

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz