L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha adottato una serie di iniziative a tutela delle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia del 24 agosto scorso, come già fatto in occasione di precedenti eventi calamitosi. Tali iniziative sono volte a sollecitare e garantire massima diffusione alle misure adottate dagli operatori di comunicazione elettronica nei territori coinvolti nelle emergenze.
Una “Tabella delle iniziative urgenti e indifferibili” ed una “Mappa della solidarietà” sono state redatte sulla base delle prime informazioni fornite dai gestori e saranno via via aggiornate ad ogni nuova comunicazione da parte degli operatori.
Nella Tabella, distinte per ciascun operatore, sono elencate, oltre alle attività operative di esercizio e manutenzione per il ripristino urgente e il potenziamento dei servizi di comunicazione elettronica, le principali iniziative adottate per far fronte all’emergenza causata dal sisma. Esse consistono in:
- sospensione/proroga/storno delle fatture;
 - sospensione delle azioni di sollecito pagamento, recupero del credito e delle procedure di disattivazione del servizio per morosità;
 - attivazione gratuita del servizio di trasferimento di chiamata su rete fissa (verso numerazioni di rete fissa o mobile);
 - trasloco gratuito della linea di rete fissa a richiesta del cliente;
 - ripristino gratuito delle linee e degli apparati di terminazione d’utente danneggiati.
 
Nella mappa della solidarietà si evidenziano, in particolare, le seguenti iniziative:
- disponibilità alla fornitura gratuita del servizio di accesso, per la propria clientela, al numero solidale 45500;
 - agevolazioni nella connessione internet e nell’uso di accessi wireless (WIFI, Wimax);
 - ricariche omaggio di traffico voce e dati per utenze mobili pre-pagate;
 - disponibilità di traffico voce e dati non tariffato per utenze mobili post-pagate;
 - smartphone in omaggio, dotati di sim gratuite;
 - blocco delle attività di marketing telefonico;
 - allestimento di camper per attivare linee telefoniche nelle tende e fornire assistenza (ricariche, cambi carta);
 - canali privilegiati di assistenza clienti attraverso i quali l’utente possa inoltrare con rapidità qualsiasi tipo di richiesta;
 - campagne autonome di donazione, realizzate attraverso le proprie infrastrutture societarie e di rete.
 
L’Autorità ha inoltre raccomandato la realizzazione, sul sito web istituzionale dei principali operatori, di una specifica pagina informativa dedicata alle singole iniziative, con l’elenco dettagliato delle azioni avviate e le “istruzioni per l’uso” che gli utenti residenti nei comuni colpiti possono seguire per fruire delle agevolazioni. Tali pagine informative, una volta predisposte, saranno accessibili anche dal sito dell’Autorità.

            
