L'intesa

Agcom, accordo quadro con IAP per regolare pubblicità online fra influencer e live shopping

di |

Agcom e IAP rafforzano e rinnovano la loro collaborazione pluriennale per regolare la comunicazione commerciale online, con particolare attenzione per gli influencer.

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato un nuovo Accordo Quadro con l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) che rafforza e rinnova la collaborazione pluriennale tra le due istituzioni. L’obiettivo è garantire anche online una comunicazione commerciale sempre più trasparente, corretta e a tutela dei consumatori.

Collaborazione dal 2018

Dal 2018 AGCOM e IAP collaborano attivamente per promuovere una comunicazione commerciale corretta nei confronti dell’utenza, valorizzando le rispettive competenze: AGCOM nella regolamentazione e vigilanza, IAP nell’autodisciplina compreso il costante aggiornamento del proprio Codice. Questa sinergia, ora rafforzata, rappresenta un modello di co-regolamentazione riconosciuto anche a livello europeo.

Rispetto agli accordi precedenti, il nuovo testo introduce elementi di forte innovazione, rispondendo alle sfide poste dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove forme di pubblicità digitale.

Più regole per gli influencer

In particolare, l’accordo dedica un’attenzione specifica a rendere riconoscibili le comunicazioni commerciali diffuse dagli influencer, in linea con il recente Codice di Condotta approvato dall’Autorità e con il Regolamento Digital Chart dello IAP. Nell’ambito dell’accordo è prevista anche l’adozione di Linee Guida con esempi pratici, checklist e glossario tecnico, per garantire trasparenza e correttezza nelle partnership digitali, nell’uso di hashtag come #adv, e nella gestione di affiliate link, codici sconto e live shopping.

Attenzione ai social media

AGCOM e IAP svilupperanno, inoltre, progetti congiunti per contrastare fenomeni di pubblicità non riconoscibile e manipolazione delle metriche, soprattutto sui social media.

L’accordo prevede la definizione di procedure condivise per la ricezione, classificazione e gestione delle segnalazioni, nonché forme di coordinamento con le reti europee per affrontare i casi più complessi e quelli che superano i confini nazionali.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz