Gran Bretagna
Sede
 124 Theobalds Rd., WC1X 8RX Londra
 Chairman
 Richard D. Lapthorne
 
 Chief Executive Officer
 Francesco Caio
URL: www.cw.com
ATTIVITA’
Telefonia fissa, Telefonia mobile, Internet
ASSETTI
 
Azionisti
 Softbank 
 
  
  Partecipazioni
 
 Inghilterra
 Cable&Wireless UK
 
  Europa
 Cable & Wireless Austria GmbH (Austria); Cable & Wireless (Belgio); Cable & Wireless (Francia); Cable & Wireless Telecommunication Services GmbH (Germania); Cable & Wireless (Irlanda); Cable & Wireless SpA (Italia); Monaco Telecom (Monaco); Cable & Wireless (Russia); Cable & Wireless (Spagna); Cable & Wireless (Svezia); Cable & Wireless Switzerland AG (Svizzera); Cable & Wireless (WI) Ltd (Turchia).
 Mondo
 Cable and Wireless (West Indies) (Caraibi); Companhia de Telecomunicacoes de Macau (Cina); Bahrain Telecommunications Company (Emirati Arabi); Cable & Wireless Jamaica Limited (Giamaica); Cable & Wireless IDC Inc. (Giappone); Cable & Wireless (Barbados) Limited (Isole Barbados); Cable and Wireless (Isole Cayman); Dhivehi Raajjeyge Gulhun Private Limited (Maldive); Cable & Wireless Panama (Panama); Cable & Wireless Singapore (SIngapore); Telecommunications Services of Trinidad and Tobago Limitedd (Trinidad e Tobago); Cable & Wireless (USA).
CRONOLOGIA
1852
 John Pender, fondatore di Cable&Wireless, investe nella Anglo-Irish Magnetic Telegraph Company.
1864
 Pender fonda laTelcon (Telegraph Construction and Maintenance Company). In 1868
 Pender fonda la Anglo-American Telegraph Company
1869
 Pender fonda in India la British Indian Submarine Telegraph Company.
1868
 Nasce la Anglo-Mediterranean Telegraph Company.
1872
 Nasce la Eastern Telegraph Company, in seguito Cable&Wireless.
1934
 La Eastern Telegraph Company cambia nome in Cable&Wireless.
1979
 Il mercato delle telecomunicazioni inglese viene liberalizzato.
1981
 (21 novembre) Cable&Wireless è privatizzata.
1987
 Acquista Bartel, operatore delle Babrbados.
 Bartel cambia nome in Cable & Wireless BARTEL Ltd.
1990
 Apre una sussidiaria in Francia.
1991
 Nasce Cable & Wireless Jamaica.
 Entra nel mercato della telefonia mobile.
1992
 (Dicembre) Insieme a Bulgarian Telecommunications Company e Radio Electronic Systems fonda una joint venture RTC Mobikom. La joint venture è controllata Cable&Wireless plc al 49%, da Bulgarian Telecommunications Company al 39%e da Radio Electronic Systems al 12%.
1999
 (23 dicembre) Sportal, società indipendente per l’informazione sportiva on line sigla un accordo con l’inglese C&W per la fornitura di contenuti sportivi per la piattaforma televisiva digitale.
2000
 (16 marzo) Cable&Wireless HKT insieme ad Oracle annuncia un investimento comune, pari a 50 milioni di dollari nei prossimi tre anni, per il commercio elettronico in Cina. Le due società realizzeranno un sito che permetterà alle aziende cinesi di acquistare forniture in rete.
 (15 maggio) Le autorità del Regno Unito approvano l’acquisto dell’operatore via cavo Cable&Wireless Communications da parte dell’operatore statunitense NTL, per la somma di 8,2 miliardi di sterline.
 (4 ottobre) Nortel Networks firma un accordo con C&W per la realizzazione della rete e l’outsourcing di alcuni servizi, tra cui l’implementazione della piattaforma globale voice over IP (VoIP), del valore di 1,4 miliardi di dollari lungo un arco di 10 anni.
 (10 luglio) Firma con Nokia Networks, la divisione di Nokia specializzata in infrastrutture, un accordo di cooperazione per la creazione di una vera piattaforma globale d’internet mobile.
 (21 luglio) Acquista cinque attività internet in Europa (Pictime, Point of Presence, Widexs, Impact Group, Eaisa Group) per la somma totale di 100 milioni di dollari.
 (23 agosto) Inaugura il più grande centro di Data e web hosting europeo a Swinngdon, in Inghilterra.
 (1 settembre) M1, operatore mobile di Singapore, firma un’intesa con Cable&Wireless (C&W) HKT che permetterà il roaming degli utenti di M1 sulla rete di HKT a Hong Kong e l’utilizzo dei servizi WAP di M1 da Hong Kong pagando la tariffa locale.
 (28 settembre) Cable&Wireless Italia acquista Systemy Network di Pavia.
 (31 ottobre) C&W, intenzionata ad espandere la sua presenza in Giappone, annunciato l’investimento di 1,4 miliardi di dollari in cinque anni per aumentare la capacità di trasmissione dati.
2001
 (15 gennaio) Firma con Alcatel un contratto del valore di alcune centinaia di milioni di dollari. Alcatel in base all’accordo costruirà un cavo transatlantico per conto di Cable&Wireless.
 (3 febbraio) Firma un accordo con News Corporation per la fornitura di servizi di telecomunicazioni. Il contratto, della durata di tre anni, ha un valore di circa 100 milioni di euro. In base ai termini dell’accordo le società del gruppo News Corp. (News International, Harper Collins, Star TV e News Australia) potranno utilizzare i servizi Cable&Wireless per la trasmissione voce e per la gestione dati e Internet.
 (12 marzo) Sigla accordi con i governi di cinque stati caraibici per definire i termini della perdita di monopolio nella telefonia fissa di C&W, e la conseguente apertura dei mercati delle telecomunicazioni in questi stati alla concorrenza.
 (21 marzo) E’ scelta da Vodafone per la fornitura di servizi voce e GPRS.
 (27 marzo) Accetta l’offerta da 9 miliardi di dollari di SingTel per Cable & Wireless Optus.
 (3 marzo) Annuncia la trasformazione della propria quota del 14,7% in Pacific Century Cyberworks attraverso un bond convertibile.
 (3 maggio) Annuncia il lancio di un servizio di roaming GPRS con copertura per ben 70 paesi. Il servizio, che partirà il primo maggio 2001, permetterà ai gestori di telefonia mobile di offrire ai propri utenti l’accesso ai servizi GPRS anche se si trovano all’estero.
 (29 novembre) Conclude con Shell Information Technology International un’alleanza strategica della durata di tre anni, per un valore di oltre 294 milioni di euro, pari a 570 miliardi di lire.
2002
 (20 gennaio) Tiscali International Network firma un accordo con C&W.
 (15 luglio) Firma con e.Planet un accordo che rafforza il rapporto di collaborazione tra le due società. Secondo quanto è stato reso noto, allo scopo di offrire terminazioni locali ad altissima velocità ai clienti che utilizzano il network internazionale, Cable&Wireless utilizzerà la fibra ottica e la capacità trasmissiva delle reti locali e.Planet presenti nelle maggiori città italiane.
 (16 settembre) Sigla un accordo da 40 milioni di dollari con Ubs Warburg, la divisione global investment banking di Ubs AG. In base ai termini dell’accordo Cable & Wireless fornirà a Ubs Warburg una vasta gamma di servizi Ip (Internet Protocol) rete, voce e dati nell’ambito di un contratto della durata di tre anni.
 (14 novembre) Verizon Communications cede la sua quota del 5% del capitale di Cable & Wireless, per un controvalore di circa 282 milioni di dollari.
2003
 (3 luglio) Cede parte delle attività svizzere a Smart Telecom.
 (26 giugno) Tiscali Francia acquista le attività internet nazionali di Cable&Wireless rivolte ai clienti business. L’operazione ha un valore di 5,6 milioni di euro che saranno corrisposti in due tranche.
 (9 dicembre) Sigla un accordo per la cessione delle proprie attività americane a Gore Technology Group  per 125 milioni di dollari.
2004
 (14 settembre) Insieme ad AT&T, Mci, BT Group e T-Systems, annuncia che uniranno le proprie forze al fine di accelerare la liberalizzazione del comparto tlc in Asia.
 (27 ottobre) Softbank, azienda giapponese specializzata in comunicazioni via Internet, acquista Cable & Wireless, per una cifra di oltre 88,3 milioni di euro.
2005
 (8 aprile) Cede a BT la sua filiale spagnola CW Business Solutions per 11,6 milioni di euro in contanti.
 (3 maggio) Sigla un accordo con Quadriga, una società attiva nella fornitura via satellite di contenuti audiovisivi di room entertainment. In base all’intesa Cable&Wireless ha creato con Quadriga una wide area network (Wan), grazie a cui i dipendenti di Quadriga possono beneficiare di una vasta Intranet e accedere alle informazioni di cui hanno bisogno anche quando queste si trovano sul server di un’altra sede. Inoltre, tra una sede e l’altra è possibile telefonare in modalità voice over Ip.
2006
 (31 gennaio) Annuncia che alla fine dell’anno fiscale in corso Francesco Caio lascerà la guida di Cable & Wireless. La società, infatti, ha nache annunciato di avere in programma di dividersi in due: la prima divisione, denominata UK, verrà guidata da John Pluthero,; la seconda, International, sarà diretta da Harris Jones.
 (8 giugno) Annuncia che la sua controllata Bulldog uscirà dal mercato broadband residenziale per concentrarsi sulla vendita a clienti di grandi dimensioni.
DATI ECONOMICI E FINANZIARI
| Cable&Wireless* | 2005/06 | 2005/04 | 
| Ricavi | 3.230 | 2.948 | 
| EBITDA | 390 | 281 | 
| Risultato operativo (perdita) | (67) | 131 | 
| Utile netto | 175 | 354 | 
| *I valori sono riportati in milioni di sterline | 
| Ricavi per area geografica* | 2005/06 | 2005/04 | 
| Gran Bretagna | 2.040 | 1.843 | 
| Resto del mondo | 1.212 | 1.124 | 
| Valori d’interscambio | 22 | 19 | 
| Totale | 3.230 | 2.948 | 
| *I valori sono riportati in milioni di sterline |