COMUNICATO STAMPA

Si è svolta in diretta satellitare al Teatro alla Scala di Milano la trasmissione in Alta Definizione de “Il Viaggio a Reims” di Gioachino Rossini, opera buffa su libretto di Luigi Balocchi, diretta dal Maestro Ottavio Dantone.
 Un altro evento live targato Microcinema. Lo scorso martedì 14 aprile  2009 il pubblico delle sale del Microcinema Digital Network ha potuto  assistere, in tempo reale, allo svolgersi della acclamata opera rossiniana,  valorizzata dall’elevata qualità della proiezione digitale e impreziosita dalle  scenografie firmate da Gae Aulenti (al suo debutto teatrale), dalla regia di  Luca Ronconi e da un cast eccezionale. 
 La diffusione satellitare dell’evento ha ospitato inoltre una prova di  trasmissione promossa da ESA (European Space Agency) all’interno del  Progetto ISIDE (Innovative Satellite Interactive Digital Entertainment) per  la sperimentazione di nuovi formati in Alta Definizione per i collegamenti in  diretta satellitare con sottotitoli multilingue. 
 La proposta dei classici della tradizione operistica – in diretta o in differita  – dai più prestigiosi teatri mondiali è ormai una colonna portante nel  palinsesto dei cinema del Digital Network: un’iniziativa condotta con continuità  (20 dirette all’anno) e ampiamente premiata dagli spettatori già in occasione  della diffusione del Don Carlo di Verdi, Prima della Stagione 2008/2009:  l’evento aveva infatti sfiorato i 5.000 biglietti venduti, un record assoluto. 
 I cinema che hanno aderito all’evento sono: AGORÀ – Robecco sul Naviglio (MI);  ARGENTIA – Gorgonzola (MI); CAPITOL – Sermide (MN); CASA DELLE ARTI –  Conversano (BA); CRISTALLO – Cesano Boscone (MI); DON BOSCO D’ESSAI – Lecce;  EDEN – Genova Pegli; LUX – Quistello (MN); MICHELANGELO – Modenea; NUOVO –  Abbiate Guazzone (VA); QUATTRO COLONNE – Sassari; REX – Padova; S.  FILIPPO NERI – Collebeato (BS); S. LUIGI – Cuggiono (MI); S. MASSIMO – Verona;  STELLA – Grosseto; TEATRO COMUNALE – Casalpusterlengo (LO); TEATRO LUCIA  – Botticino (BS); TIBERIO – Rimini; VICTOR – Cesena.
I cinema evidenziati in grassetto aderiscono alla sperimentazione ESA. Studiare, sviluppare e diffondere in modo sostenibile e perciò capillare il cinema digitale in Italia è, infatti, il principale obiettivo di Microcinema, sin da quando la società è nata, nel 1997, grazie anche al supporto del Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica della Rai di Torino. Con la prima proiezione live, avvenuta nell’aprile del 2007, de La Traviata di Giuseppe Verdi nell’allestimento di Franco Zeffirelli, trasmessa in diretta satellitare dal Teatro dell’Opera di Roma, Microcinema ha dato inizio a una campagna per favorire la conversione al digitale delle sale cinematografiche italiane e, ad oggi, sono oltre 70 gli esercizi che hanno aderito al Digital Network.
 L’ingresso nel Microcinema Digital Network, oltre a incrementare la qualità  delle proiezioni e dei contenuti grazie al passaggio dall’analogico al digitale,  permette alle sale, nella totale autonomia delle scelte editoriali, di snellire  tutte le procedure e consente la programmazione orizzontale grazie alla gestione  flessibile dei contenuti. Microcinema innesca, inoltre, una virtuosa riduzione  dei costi per tutta la filiera distributiva. 
 La filosofia di Microcinema, inoltre, assicura alle sale piena autonomia: ogni  esercente, all’interno del suo progetto culturale, può proporre al pubblico  contenuti provenienti sia dal server di Sistema che da ogni tipo di supporto  esterno: DVD, CD, Betacam, HD-DVD, Digitale Terrestre, Decoder Satellitare,  Blue-Ray, HDCAM, D5, VHS, DV-CAM, Consolle per videogiochi, ecc..
Microcinema Digital Network, grazie alla possibilità dei sistemi di sala Cinemakit e M-box che permettono il collegamento live per la diffusione di eventi, detiene il primato italiano per ore di trasmissione in diretta e in alta definizione cinematografica. Visione dopo visione, la qualità di proiezione resta sempre fedele all’originale e i costi per la stampa delle pellicole e per il loro magazzinaggio, trasporto, assicurazione, smaltimento vengono azzerati. In sintesi, le Sale del Microcinema Digital Network offrono una programmazione più elastica e diversificata, che unisce alle prime visioni cinematografiche un vasto catalogo di contenuti complementari, quali teatro di prosa, opera lirica, balletto, concerti ed eventi culturali.
 Microcinema è diventata un vero partner di riferimento per esercenti e  distributori del settore cinematografico. I soci principali sono: Strategia  Italia, Piemontech, un pool di imprenditori che, insieme al  Politecnico di Torino, investono in aziende innovative, il management team e  l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC). 
  


 
                       
	 
     
     
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 