Call center: delegazione di Almaviva ricevuta da Laura Boldrini e Teresa Bellanova

di |

Una delegazione di Almaviva Contact è stata ricevuta oggi dal presidente della Camera Laura Boldrini e dal sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova. Lo rende noto la Slc Cgil: Gare al massimo ribasso e delocalizzazioni hanno messo in ginocchio il settor

Italia


Call Center

Dopo i recenti e ripetuti allarmi lanciati dai sindacati sulla crisi del settore call center, oggi una delegazione di lavoratrici e lavoratori di Almaviva Contact è stata ricevuta dalla Presidente della Camera Laura Boldrini e dal Sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova. Lo comunica in una nota Slc Cgil.

 

Durante gli incontri la Delegazione ha portato all’attenzione della Presidente della Camera e del Sottosegretario la delicata situazione di Almaviva Contact e, più in generale, del settore dei call center in outsourcing. In particolare le lavoratrici ed i lavoratori di Almaviva Contact hanno espresso particolare preoccupazione sul tema della disciplina degli appalti in Italia, che non lega a sufficienza i lavoratori alle commesse; il continuo ricorso alle gare a massimo ribasso, a partire dalla Pubblica Amministrazione;  il fenomeno delle delocalizzazioni e le politiche di incentivazioni alle assunzioni che, così strutturate, rischiano di alimentare il dumping “territoriali”.

 

“La delegazione di lavoratori ha inoltre sottolineato come con circa 10000 dipendenti in Italia, -riferisce ancora la nota Slc Cgil – Almaviva Contact è una delle realtà più importanti del settore e un ulteriore aggravamento della condizione complessiva dell’azienda aprirebbe scenari preoccupanti sotto il profilo occupazionale di cui difficilmente si può prevedere l’esito”.

 

“Da parte loro sia la Presidente della Camera che il sottosegretario al Lavoro hanno assicurato la loro massima attenzione ad un mondo, quello dei call center in outsourcing, che ormai rappresenta una importante realtà produttiva del Paese, un settore che da anni ormai impiega stabilmente decine di migliaia di persone – chiude la nota – In particolare sia la Presedente della Camera che il Sottosegretario hanno convenuto sull’importanza di mettere un freno al fenomeno delle delocalizzazioni e delle gare al massimo ribasso riportando al centro il lavoratore a la sua professionalità”. (P.A.)

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz