Mondo
E’   scoppiata la pace tra France Télécom e Canal+: i due gruppi   francesi hanno infine trovato un accordo sulla governance di Orange Cinéma   Séries, il pacchetto di 5 canali televisivi a pagamento gestiti dall’ex   monopolista francese delle tlc.
       I due gruppi avevano annunciato a gennaio la creazione di una joint venture   controllata in maniera paritaria, ma dopo mesi di rapporti tesi, sono giunti a   un’altra soluzione: Cinema Series sarà controllata dal Canal+ al 33,33% e da   France Telecom al 66,66%, Abbandonato anche il progetto di fusione tra i canali   cinema dell’operatore e TPS Star di Canal+, che tanto aveva fatto   inquietare l’ Ufficio di coordinamento delle organizzazioni del cinema (BLOC)   francese che temeva la creazione di un monopolio nella tv a pagamento.
In una nota congiunta, le due società hanno dichiarato che “la governance della società sarà assicurata dai due partner proporzionalmente alla loro percentuale di controllo”.
L’accordo, che dovrà ricevere il via libera delle autorità antitrust e dei sindacati potrebbe, inoltre, rappresentare un buon punto di partenza per seppellire i dissapori esistenti tra le due aziende che perdurano ormai da oltre due anni, da quando l’operatore tlc ha messo piede nel settore audiovisivo.
Dal 2008 a oggi, France Telecom ha speso circa 400 milioni di euro l’anno per l’acquisto di contenuti, come per esempio i diritti esclusivi per le partite di calcio francese. Ma investire massicciamente per l’acquisto di contenuti premium non ha aiutato l’azienda ad attirare nuovi clienti (i 5 canali di Cinema Series contano in tutto 455 mila abbonati fissi e mobili). Per questa ragione, con il suo arrivo a France Telecom, Stephane Richard ha preferito, per abbattere le spese, cercare partner interessati a investire sui propri canali.
Da   qui anche le riflessioni sull’avvenire di Orange Sport: dopo avere sborsato 203   milioni di euro l’anno per le partite del sabato sera e i diritti per   trasmettere sui cellulari le partire della Serie A, France Telecom starebbe ora   trattando per la cessione ad Al Jazeera, che conta di lanciare a breve un   nuovo canale sportivo in lingua francese.