Italia
Vodafone Italia e Comdata hanno inaugurato ieri a Lecce il nuovo Competence Center dedicato al servizio clienti 190 sia di rete fissa che di rete mobile. Il centro – che impiegherà circa 400 lavoratori entro i primi mesi del 2012, sarà specializzato nelle attività evolute di servizio clienti e conferma l’impegno delle due aziende sia verso i propri clienti, sia verso chi lavora in questi centri, che sono i portavoce e gli ambasciatori del brand.
Un segnale concreto di quanto Vodafone continui ad investire nel settore del Contact Center in Italia e di quanto l’azienda si senta responsabile per uno sviluppo sano del settore in cui continua ad investire, contribuendo a creare occupazione nelle zone italiane più depresse.
L’inaugurazione del centro leccese è stata l’occasione per condividere strategie e modelli di servizio, sia con il management delle due aziende, che con il personale impiegato presso la struttura pugliese di Comdata, secondo un modello già sperimentato con tutte le altre aziende fornitrici in tutta Italia.
 Questo evento si va tra l’altro ad aggiungere ad una serie di incontri che  Vodafone ha sviluppato con i i propri partner sul territorio nazionale e rientra  in una forma più innovativa di concepire il rapporto con i fornitori. Rapporto  che non vuole essere meramente commerciale poiché – come ha spiegato Manlio  Costantini, direttore Customer Operations & Online di Vodafone Italia –  “…Tutte le persone che rispondono ai clienti Vodafone, inclusi i nostri  partner, sono ambasciatori del nostro brand, parte fondamentale del successo di  Vodafone e dell’intera filiera. La condivisione delle strategie e dei valori di  Vodafone con tutti i partner che lavorano con noi nel mondo del servizio clienti  diventa quindi fondamentale per contribuire con consapevolezza al successo  dell’intera filiera produttiva”. 
  
Una relazione basata, insomma, oltre che sulla condivisione di obiettivi, anche sulla comprensione di strategie e valori di Vodafone, affinché si contribuisca con consapevolezza al successo dell’intera filiera produttiva e nella quale un committente si confronta su mercato, performances e prospettive, non solo con il management delle aziende fornitrici, ma direttamente con le figure più operative.
Un’iniziativa unica in Italia, un modello di business basato su partnership e non semplice rapporto di fornitura dal momento che, come ha sottolineato anche Costantini “…esiste un legame diretto tra soddisfazione del cliente e redditività dell’azienda ed è importante quindi avere una gestione del business basata sulla condivisione di obiettivi e strategie; se si parte da questa logica, nel rispetto dei propri ruoli – ha aggiunto – le ricadute non possono che essere virtuose per le aziende e per il territorio”.
Il  centro di Lecce si caratterizza per l’alto livello di professionalità oltre che  per un patrimonio di metodi, strumenti e competenze specifiche che per Vodafone  sono sempre state un asset strategico del proprio business e che “deve essere  condiviso con le aziende partner e quindi con tutti gli operatori che lavorano  direttamente o indirettamente per Vodafone”, ha ribadito Costanitini,  sottolineando come ormai internet e l’uso delle nuove tecnologie siano elementi  fondamentali nella gestione dei clienti: “tutti i nostri partner sono  stimolati ad identificare piccole o grandi innovazioni piccole che possano  apportare valore a Vodafone; il valore erogato attraverso queste innovazioni  viene equamente ripartito con il partner”.