Italia
Di seguito la lettera che l’Associazione della Stampa Romana ha inviato al Ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, al Ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna e per conoscenza al presidente della Commissione Pari opportunità del Ministero dello Sviluppo economico Mirella Ferlazzo. La missiva indirizzata al governo è volta a sostenere l’Appello Donne e Media e a chiedere la convocazione di un tavolo di confronto per l’adozione del Codice Donne e Media.
***
Il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità dell’Associazione Stampa Romana, impegnato per una politica dell’informazione che tuteli i diritti delle giornaliste e delle utenti anche nel campo della proposizione di una diversa e plurale immagine delle donne nei media televisivi, alfine di promuovere partendo dal servizio pubblico televisivo una corretta conoscenza e sensibilizzazione del grande pubblico sul ruolo, la presenza ed il punto di vista delle donne nello sviluppo della società, ha recentemente lanciato con la Commissione Pari Opportunità della Federazione Nazionale della Stampa e l’adesione di numerose associazioni, fondazioni, osservatori e istituzioni universitarie, il “Tavolo Donne nei Media“, che collega in rete le CPO degli organismi di categoria con la società civile.
Molti degli organismi componenti il “Tavolo Donne nei Media” ARS/FNSI sono anche firmatarie dell’Appello Donne e Media che ha proposto i dodici emendamenti sul principio di genere inseriti nella modifica del contratto di servizio pubblico radiotelevisivo.
Con la presente, sostenendo adesso con grande convinzione la richiesta del Comitato Appello Donne e Media, attraverso le quali si richiede l’istituzione di un Tavolo Tecnico di confronto tra i diversi soggetti portatori di interessi per l’adozione di un Codice di autoregolamentazione “Donne e Media” e la costituzione di un Comitato per la vigilanza dell’applicazione del Codice e la promozione di una più corretta immagine femminile, si chiede che tale richiesta trovi immediato riscontro da parte delle Istituzioni coinvolte poiché le azioni positive tese a favorire una diversa immagine delle donne e dell’informazione di genere necessitano certamente di una immediata presa d’atto.
Ringraziando per l’attenzione, l’occasione è gradita per porgere i più distinti saluti.
Iscriviti al gruppo di Facebook di “Donne e TV”
Vai alla Lista delle Firmatarie
Leggi anche:
 			 			Donne e Media: l’adesione di Gigliola Corduas, presidente del  			Consiglio Nazionale Donne Italiane
 			  
 			 			Rai: firmato il nuovo Contratto di servizio. Grande vittoria per la  			campagna Donne e Media
 			 
 			 			 			Donne e Tv. Mirella Ferlazzo (CPO) sul Protocollo della Carfagna:  			‘Incoraggiante ma ora risposte adeguate all’Appello Donne e Media’
 			 			 			
 			 			L’appello ‘Donne e Media’ entra in Parlamento, mentre Bruxelles ne  			discute come case history italiano
 			
 			 			 			Donne e Tv. L’Appello Donne e Media ai vertici istituzionali per una  			riforma condivisa
 			
 			 			 			Donne e Media: da Internet alle riforme, storia di un successo in  			Rete. La campagna di Key4biz
 			
 			 			 			Donne e Tv. Via libera al primo obiettivo: la riforma del Contratto  			di servizio pubblico
 			
 			 			Donne e Tv: i promotori della  			campagna in audizione alla Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai
 			
 			 			 			Donne e Tv. Gabriella Cims: ‘Da internet alle riforme, storia di un  			successo in rete’
 			
 			 			 			Donne e Tv. L’adesione di Daniela Bellisario di Ipazia Sud
 			
 			 			Donne e Tv. L’adesione di Alida  			Castelli, consigliera di parità regione Lazio
 			
 			 			Donne e Tv. L’adesione di Marta  			Ajò, Direttore del sito donneierioggiedomani.it
 			
 			 			Donne e Tv. Gabriella Cims: ‘Ecco  			cosa si chiede al Contratto di servizio Rai’
 			
 			 			 			Donne e TV. L’adesione di Cinzia Curti (Presidente di Italica TV)
 			
 			 			 			Donne e Tv. L’adesione di Franca Crippa Feldberg (Università di  			Trento)
 			
 			 			 			Donne e Tv. L’adesione di Layla Pavone (Presidente di IAB Italia)
 			
 			 			 			Donne e Tv. L’adesione di Andreina De Tomassi (Giornalista)
 			
 			 			Donne e Tv. L’adesione di  			Elisabetta Strickland (Università di Roma ‘Tor Vergata’)
 			
 			 			 			Donne e TV. Le adesioni di Nella Condorelli (Women in the City) e  			Serena Romano (Corrente Rosa)
 			
 			 			 			Donne e TV. Flavia Barca (IEM): ‘Troppi programmi che umiliano  			l’identità femminile’
donne e media, Paolo Romani, mara carfagna, Mirella Ferlazzo, Associazione Stampa Romana