Italia
Continua con successo la campagna Donne e Media, lanciata nel novembre 2009, che ha ottenuto il sostegno di migliaia di persone a partire dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un progetto sul quale s’è raggiunta la convergenza attraverso la campagna web di key4biz e i dibattiti pubblici promossi nel corso dell’anno.
Una campagna che ha raccolto, ultima in ordine di tempo, anche l’adesione di Gigliola Corduas, presidente del Consiglio Nazionale Donne Italiane.
Soddisfazione, quindi, per la promotrice dell’Appello Donne e Media, Gabriella Cims (Coordinatrice dell’Osservatorio sulla Direttiva Ue sui “Servizi di Media Audiovisivi”).
E di donne si tornerà a parlare anche in occasione della Trentennale del Club Soroptimist di Viareggio Versilia che si terrà il 29 e 30 aprile. Il programma prevede, nella prima giornata, una visita guidata alla Villa-Museo di Giacomo Puccini a Torre del Lago. Seguirà alle ore 17 presso il Gran Teatro Giacomo Puccini, Auditorium Caruso, la proiezione di un filmato sul “150° Anniversario dell’Unità d’Italia” e successivamente alle ore 18 il Concerto Lirico “Le Donne di Puccini” arie celebri eseguite da affermati cantanti lirici.
Nella seconda giornata, invece, l’interessante incontro dal titolo “Corpi visibili – Donne invisibili – L’uso delle immagini femminili nei media“. Un evento promosso dal Soroptimist International d’Italia, che vanta 11.700 iscritte, che prevede la presenza del Presidente Wilma Malucelli e dei rappresentanti dell’Unione Italiana.
I lavori verranno aperti da Adriana Iantaffi, presidente del Soroptimist Club Viareggio – Versilia, e dal sindaco di Viareggio Luca Lunardini.
Parteciperà Gabriella Pedreschi, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Lucca.
Il dibattito verrà moderato da Dina Nanni, coordinatrice Area Diritti Umani e Condizione femminile del Soroptimist International d’Italia.
Gabriella Cims interverrà su ‘Appello Donne e Media: un nuovo corso per la rappresentazione femminile?‘.
Seguirà l’intervento di Luisa Rosti, professore straordinario di Politica Economica all’Università di Pavia, su ‘Le conseguenze economiche degli stereotipi di genere’.
Paolo Pavan, esperto di marketing e comunicazione, farà un intervento su ‘La pubblicità è tre volte donna‘.
Durante la Tavola rotonda sarà proiettato il documentario ‘Il corpo delle donne’ di Lorella Zanardo.
Iscriviti al gruppo di Facebook di “Donne e TV”
Vai alla Lista delle Firmatarie
Leggi anche:
  Rai: firmato il nuovo Contratto di servizio. Grande vittoria per la campagna  Donne e Media
 
   Donne e Tv. Mirella Ferlazzo (CPO) sul Protocollo della Carfagna: ‘Incoraggiante  ma ora risposte adeguate all’Appello Donne e Media’
  
  L’appello ‘Donne e Media’ entra in Parlamento, mentre Bruxelles ne discute come  case history italiano
  
   Donne e Tv. L’Appello Donne e Media ai vertici istituzionali per una riforma  condivisa
  
   Donne e Media: da Internet alle riforme, storia di un successo in Rete. La  campagna di Key4biz
  
   Donne e Tv. Via libera al primo obiettivo: la riforma del Contratto di servizio  pubblico
  
  Donne e Tv: i promotori della campagna in  audizione alla Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai
  
   Donne e Tv. Gabriella Cims: ‘Da internet alle riforme, storia di un successo in  rete’
  
   Donne e Tv. L’adesione di Daniela Bellisario di Ipazia Sud
  
  Donne e Tv. L’adesione di Alida Castelli,  consigliera di parità regione Lazio
  
  Donne e Tv. L’adesione di Marta Ajò, Direttore  del sito donneierioggiedomani.it
  
  Donne e Tv. Gabriella Cims: ‘Ecco cosa si  chiede al Contratto di servizio Rai’
  
   Donne e TV. L’adesione di Cinzia Curti (Presidente di Italica TV)
  
   Donne e Tv. L’adesione di Franca Crippa Feldberg (Università di Trento)
  
   Donne e Tv. L’adesione di Layla Pavone (Presidente di IAB Italia)
  
   Donne e Tv. L’adesione di Andreina De Tomassi (Giornalista)
  
  Donne e Tv. L’adesione di Elisabetta  Strickland (Università di Roma ‘Tor Vergata’)
  
   Donne e TV. Le adesioni di Nella Condorelli (Women in the City) e Serena Romano  (Corrente Rosa)
  
   Donne e TV. Flavia Barca (IEM): ‘Troppi programmi che umiliano l’identità  femminile’