Italia
È ai blocchi di partenza la quarta edizione di web@lfemminile, la kermesse digitale promossa da futuro@lfemminile – il progetto di responsabilità sociale di Microsoft, Acer e Cluster Reply – per tenere vivo il dibattito sulla condizione femminile in Italia e contribuire a un miglioramento concreto nella vita di tutti i giorni, valorizzando il ruolo della donna nella società e favorendone la crescita personale e professionale attraverso l’innovazione tecnologica.
Domani, giovedì 31 marzo, tutte le donne – dalle studentesse alle mamme, dalle imprenditrici alle pensionate – ma anche tutti gli uomini interessati a conoscere meglio le mille sfaccettature dell’universo femminile, sono invitati a collegarsi al sito www.webalfemminile.it per partecipare alla 24 ore di interviste, approfondimenti, contenuti esclusivi e iniziative speciali.
 Accessibile anche dal portale Msn.it attraverso il canale “MSN Donne”,  l’evento online sarà dedicato a mettere in contatto esperti, VIP, esponenti del  mondo politico, giornalisti, manager e cittadini, sfruttando uno strumento  democratico e universale come Internet per scambiarsi opinioni, esperienze e  delineare insieme nuove opportunità per attuare il cambiamento verso una reale  parità di genere.
  
In particolare, l’edizione 2011 di web@lfemminile metterà l’accento sull’importanza per ogni donna di tenersi costantemente informata e di saper cogliere i molti stimoli offerti dalle esperienze quotidiane come occasioni di apprendimento e formazione continui. In linea con il claim “Aggiorna la tua vita“, la kermesse digitale vuol essere un invito a sfruttare la propria curiosità per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e scoprire le innumerevoli opportunità offerte dalle nuove tecnologie, per essere sempre al passo coi tempi.
 Nell’affrontare la tematica dell’aggiornamento a 360 gradi, quest’anno futuro@lfemminile  è affiancato da ING DIRECT e Unilever, brand che hanno fatto dell’innovazione e  dell’attenzione per le donne due pilastri della propria filosofia aziendale,  sposando così le finalità della maratona online del 31 marzo e offrendo il  proprio sostegno all’iniziativa. Il quarto appuntamento con web@lfemminile si  avvarrà, inoltre, della collaborazione di Coca Cola, che offrirà un importante  contributo sul tema specifico dell’alimentazione, Universal, che metterà a  disposizione numerosi contenuti speciali legati all’immagine della donna in  ambito cinematografico, eBay e DireDonna in qualità di partner editoriali,  nonché del supporto di molte altre associazioni, aziende ed enti accademici che  hanno creduto nel progetto avvalorandone i contenuti. 
  
Con l’obiettivo di contribuire ad accrescere il potenziale femminile in ogni ambito della sfera privata e lavorativa, il sito www.webalfemminile.it sarà articolato in 10 canali tematici per parlare della realtà delle donne di oggi, rispetto a:
 ALIMENTAZIONE – l’importanza di conoscere i valori nutrizionali degli  alimenti, per adottare una dieta equilibrata e sviluppare un rapporto sano con  il cibo
 BELLEZZA – il valore di una corretta percezione di sé per il proprio  benessere e della cura del proprio corpo per far emergere la propria bellezza  autentica 
 FORMAZIONE – le possibilità di studio e apprendimento continuo, a tutte  le età e a tutti i livelli, per sviluppare il proprio talento e aprirsi nuovi  orizzonti
 LAVORO – un quadro sull’occupazione delle donne in Italia, le richieste  del mercato a confronto con le esigenze di conciliazione e gli ostacoli sociali,  le storie di imprenditoria al femminile di successo 
 MATERNITÀ – esperienze di vita, iniziative, curiosità per gestire al  meglio e con creatività il duplice ruolo di mamma/lavoratrice, e il coraggio di  reinventarsi grazie alle nuove tecnologie
 POLITICA – la centralità dell’impegno delle donne nella vita pubblica  nelle testimonianze di esponenti politici e rappresentati istituzionali 
 RISPARMIO – il vantaggio di poter gestire facilmente il bilancio  famigliare, monitorare le spese e amministrare i propri risparmi in tutta  comodità, grazie ai nuovi strumenti e servizi online
 SICUREZZA – l’importanza di un uso consapevole di Internet, per sfruttare  appieno le potenzialità della Rete in maniera corretta e sicura 
 SOCIALE – il ruolo centrale della donna per il volontariato, la  differenza vissuta come un punto di forza e non come un handicap agli occhi  della società;
 TECNOLOGIA – il mondo dell’ICT raccontato da diverse angolazioni:  dall’evoluzione del ruolo dell’IT manager al femminile, fino a storie di donne  che hanno tramutato in business la passione per i new media, passando dall’uso  di strumenti tecnologici a scuola come supporti didattici innovativi ed  efficaci. 
Ogni canale tematico sarà arricchito dalle sezioni tutorial “Come fare a…”: una raccolta di video informativi, con strumenti e consigli pratici per sviluppare nuove competenze e imparare a gestire al meglio problematiche o situazioni tipiche della vita di tutti i giorni, tra cui ad esempio: aprire un conto corrente online, avere successo a un colloquio di lavoro, cucinare in maniera creativa grazie al web o ancora entrare in politica, programmare un’esperienza di formazione all’estero, scoprire nuovi modi di usare il proprio smartphone.
Non poteva mancare, infine, una riflessione sull’immagine femminile raccontata attraverso i media, la letteratura, il cinema, la fotografia e il teatro. Una sezione speciale raccoglierà le testimonianze di artisti, scrittori, critici e giornalisti, in un percorso culturale volto a tracciare diversi profili di donna attraverso mostre, spezzoni di film e molti altri contributi artistici.
Al termine della 24 ore “made in women” del 31 marzo, i contenuti e gli approfondimenti proposti da web@lfemminile rimarranno disponibili durante tutto il mese di aprile e maggio.