Italia
Le riforme sostenute dall’Appello Donne e Media sono l’oggetto dell’interrogazione parlamentare presentata oggi dall’onorevole Roberto Rao e dalla senatrice Emma Bonino al ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani. Nelle prossime ore anche altri parlamentari già firmatari dell’Appello, insieme a Rao e Bonino, presenteranno le medesime richieste.
L’Italia è il fanalino di coda in Europa per le modalità con cui il mondo femminile viene raccontato dai mezzi di comunicazione. Per migliorare lo status quo, a fine novembre 2009, è stato lanciato attraverso internet l’Appello Donne e Media, promosso da Gabriella Cims, esperta di regolamentazione dei media a Bruxelles, e sottoscritto da oltre mille firmatari, tra singoli e associazioni,
Rao e Bonino chiedono al Ministro dello Sviluppo Economico “come mai il nuovo Contratto di servizio tra la Rai e il Ministero dello Sviluppo economico, in cui molta attenzione è stata attribuita alle modifiche proposte dall’Appello per una più corretta rappresentazione dell’immagine del mondo femminile, non sia ancora stato firmato, nonostante la Commissione di Vigilanza abbia espresso il suo parere da quasi sei mesi e il precedente sia in regime di prorogatio da undici”.
 Se non sia il caso, dunque, di modificare la scadenza del nuovo  Contratto di servizio posticipandola al 2013 in modo da ripristinare  un’effettiva durata triennale.
 Nell’interrogazione si chiede ancora al Ministro se non ritenga opportuno  convocare un tavolo tecnico di confronto tra tutti i soggetti coinvolti per  l’adozione di un Codice di autoregolamentazione sulla rappresentazione delle  donne in televisione e nei media, così come prospettato dall’ex ministro dello  Sviluppo economico nel dibattito pubblico promosso dall’Appello lo scorso 15  aprile, quando l’onorevole Claudio Scajola ha riconosciuto l’esigenza di  un diverso approccio da parte dei mezzi di comunicazione nel rappresentare  l’immagine delle donne e ha prospettato l’opportunità di adottare un Codice  di autoregolamentazione valido per tutti i mezzi di comunicazione. Si chiede  anche all’attuale Ministro se non ritenga opportuno insediare un Comitato per il  monitoraggio sull’applicazione del Codice medesimo e sull’irrogazione delle  eventuali sanzioni.
 Infine, la richiesta di promuovere ogni iniziativa idonea a raggiungere uno  standard europeo nella regolamentazione della rappresentazione delle donne in  televisione.
 Esprime soddisfazione la promotrice dell’Appello, Gabriella Cims,  “poiché solo un anno fa le riforme che avevo proposto sembravano una vaga  utopia, mentre la forza profusa dalle adesioni raccolte nella rete, anche grazie  alla campagna che abbiamo lanciato su Key4biz, unita alla sensibilità di taluni  esponenti parlamentari anche di diverso riferimento politico, come Emma Bonino e  Roberto Rao, hanno dimostrato che cambiare si può e migliorare la  rappresentazione mediatica delle donne che vivono, lavorano, si impegnano nella  società dando un grande contributo di crescita è l’obiettivo sul quale abbiamo  tutta l’intenzione di ottenere risultati concreti”. 
Iscriviti al gruppo di Facebook di “Donne e TV”
Vai alla Lista delle Firmatarie
Leggi anche:
Donne e Tv. L’Appello Donne e Media ai vertici istituzionali per una riforma condivisa
Donne e Tv. Via libera al primo obiettivo: la riforma del Contratto di servizio pubblico
Donne e Tv: i promotori della campagna in audizione alla Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai
Donne e Tv. Gabriella Cims: ‘Da internet alle riforme, storia di un successo in rete’
Donne e Tv. L’adesione di Daniela Bellisario di Ipazia Sud
Donne e Tv. L’adesione di Alida Castelli, consigliera di parità regione Lazio
Donne e Tv. L’adesione di Marta Ajò, Direttore del sito donneierioggiedomani.it
Donne e Tv. Gabriella Cims: ‘Ecco cosa si chiede al Contratto di servizio Rai’
Donne e TV. L’adesione di Cinzia Curti (Presidente di Italica TV)
Donne e Tv. L’adesione di Franca Crippa Feldberg (Università di Trento)
Donne e Tv. L’adesione di Layla Pavone (Presidente di IAB Italia)
Donne e Tv. L’adesione di Andreina De Tomassi (Giornalista)
Donne e Tv. L’adesione di Elisabetta Strickland (Università di Roma ‘Tor Vergata’)
Donne e TV. Le adesioni di Nella Condorelli (Women in the City) e Serena Romano (Corrente Rosa)
Donne e TV. Flavia Barca (IEM): ‘Troppi programmi che umiliano l’identità femminile’