Wind: al via nuovo Data Center di Tor Cervara. Investimento da 10 mln di euro in previsione di nuovo impianto nell’area di Milano

di Alessandra Talarico |

Italia


Wind

Con l’apertura  di un nuovo Data Center a  Tor Cervara, vicino Roma, Wind conferma il suo impegno sul mercato Enterprise e lancia un segnale importante al sistema-Paese in un momento molto difficile per l’economia, annunciando la prossima apertura – prevista tra il 2011 e il 2012 – di un nuovo impianto nell’area di Milano.

 

La creazione della Server Farm a Tor Cervara, per la quale Wind ha investito 10 milioni di euro – risponde alla necessità di soddisfare le esigenze del mondo delle imprese, sempre più sofisticate in termini di affidabilità, flessibilità e performance.

 

Grazie all’esperienza della controllata ITnet e degli asset di rete Wind, il nuovo  Data Center offrirà ai clienti business servizi di Housing, Hosting e Business Continuity, che consistono nella possibilità, per i clienti, di connettere ad Internet uno o più dei loro server, beneficiando di infrastrutture tecnologiche all’avanguardia e di un notevole risparmio sui costi.

“Le aziende – ha spiegato Per Pierpaolo Festino, Direttore della Business Unit Corporate di Wind – possono usufruire di servizi hardware o software da remoto, accedendo al Data Center direttamente dalla loro sede e utilizzandolo come se fosse proprio”.

 

Attraverso l’utilizzo  delle tecnologie di virtualizzazione sia a livello di rete che delle infrastrutture di server e di storage, il nuovo Data Center consentirà, inoltre, la realizzazione delle soluzioni “su misura” in modo flessibile, ottimizzando ulteriormente la spesa del cliente.

 

L’impianto di Tor Cervara – costruito con occhio molto attento al risparmio energetico e all’impatto ambientale – “…è un sito geograficamente adeguato, che offre le migliori opzioni di collegamento con le nostre reti. Wind – ha concluso Festino – prevede l’apertura di un nuovo impianto, tra il 2011 e il 2012, nell’area di Milano”.

 

Per garantire elevati livelli di affidabilità e di sicurezza, gli impianti e le infrastrutture sono continuamente monitorati, mediante l’utilizzo di sistemi automatizzati e il presidio di personale specializzato, mentre per abbattere in maniera significativa i consumi, Wind ha previsto anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico con circa 160 pannelli su una superficie di circa 2000 metri quadrati.