Italia

L’Appello Donne e Media, lanciato a novembre, ha mobilitato il sostegno  di oltre un migliaio di persone e ha sensibilizzato le istituzioni a farsi parte  attiva nella necessità di cambiamento richiesto.
 La Commissione presieduta da Sergio Zavoli ha dato parere  favorevole alle ulteriori modifiche che il comitato promotore dell’Appello ha  presentato nel corso dell’audizione svoltasi il 20 aprile scorso.
 Dunque oggi, tra le modifiche già recepite dalla commissione paritetica  Rai-Governo e quelle approvate in Vigilanza, siamo portatori di 11  emendamenti che impegnano la Rai a dare un segnale positivo di cambiamento:  quale servizio pubblico dei cittadini, l’azienda potrà cogliere la sfida di  avviare “un nuovo corso per la rappresentazione delle donne in tv”.
Come sarà possibile realizzarlo?
 In primis confidiamo che nell’approvazione finale in commissione paritetica vi  sia una conferma del testo attuale. Ma soprattutto il nostro auspicio è che le  istituzioni coinvolte vogliano dare un ulteriore segnale della portata della  riforma, avviando il dibattito su come adottare anche nel nostro paese un codice  deontologico condiviso “Donne e Media”, simile a quello di cui si sono dotati  gli altri paesi europei.
 Se è vero infatti che il servizio pubblico, la Rai, può dare il primo  esempio, è altrettanto vero che è l’intero sistema dei mezzi di comunicazione  che può cogliere l’opportunità avviata con la nostra iniziativa: rimuovere gli  ostacoli che di fatto limitano il realizzarsi delle pari opportunità tra uomo e  donna è uno dei compiti sanciti dalla Costituzione, come ci ha ricordato il  presidente della Repubblica nel messaggio di sostegno.
Ebbene, affinché il dettato dei costituenti non rimanga solo una bella intenzione, su questo fondamento si basa l’Appello, occorre prima di tutto rimuovere l’ostacolo prodotto di fatto da una parziale rappresentazione delle donne e dal diffondersi nell’opinione pubblica di un ruolo troppo circoscritto, stereotipato e quindi riduttivo, che le donne svolgono nella vita sociale, culturale ed economica del Paese.
Da più parti ci chiedono di raccontare la storia dell’iniziativa che abbiamo  intrapreso, il testo degli emendamenti, gli ulteriori passi che intendiamo fare.
 Siamo nell’agenda politica del Paese: da Internet alle riforme, Appello  Donne e Media è già la storia di un successo in Rete. 
Key4biz, ha ospitato e raccolto in questi mesi il sostegno di quanti,  come noi, credono che cambiare sia possibile: occorrono idee e volontà.
 Su questo terreno, Appello Donne e Media intende continuare a misurarsi. Il  tutto è sintetizzato nelle slide messe a disposizione dei lettori
Da Internet alle riforme: storia di un successo in Rete
Iscriviti al gruppo di Facebook di “Donne e TV”
 Vai alla  Lista delle Firmatarie          
      
                                        
 Leggi anche:
Donne e Tv. Via libera al primo obiettivo: la riforma del Contratto di servizio pubblico
  Donne e Tv: i promotori della campagna in audizione alla Commissione  Parlamentare di Vigilanza Rai
    
Donne e Tv. Gabriella Cims: ‘Da internet alle riforme, storia di un successo in rete’
Donne e Tv. L’adesione di Daniela Bellisario di Ipazia Sud
Donne e Tv. L’adesione di Alida Castelli, consigliera di parità regione Lazio
Donne e Tv. L’adesione di Marta Ajò, Direttore del sito donneierioggiedomani.it
Donne e Tv. Gabriella Cims: ‘Ecco cosa si chiede al Contratto di servizio Rai’
  Donne e TV. L’adesione di Cinzia Curti (Presidente di  Italica TV)
  Donne e Tv. L’adesione di Franca Crippa Feldberg  (Università di Trento)
  Donne e Tv. L’adesione di Layla Pavone (Presidente di IAB  Italia)
  Donne e Tv. L’adesione di Andreina De Tomassi  (Giornalista)
  Donne e Tv. L’adesione di Elisabetta Strickland  (Università di Roma ‘Tor Vergata’)
  Donne e TV. Le adesioni di Nella Condorelli (Women in the  City) e Serena Romano (Corrente Rosa)
  Donne e TV. Flavia Barca (IEM): ‘Troppi programmi che  umiliano l’identità femminile’





 
  
  
  
  
  
  
  
  
 