I social network sbarcano sulla Luna: primo tweet in diretta dallo spazio inviato dalla Stazione spaziale internazionale

di Raffaella Natale |

Mondo


Astro-TJ

Un astronauta americano dall’avamposto dell’International Space Station (Stazione spaziale internazionale – ISS) ha inviato sul social forum Twitter il primo messaggio direttamente dallo spazio, grazie a un collegamento internet personale. La notizia è stata data dalla Nasa.

 

Hallo Twitterverse!” (gioco di parole tra ‘universe’ e Twitter) ha scritto Timothy “TJ” Creamer, ingegnere di volo della Nasa, sulla propria pagina @Astro_TJ.

Aggiungendo: “Adesso tweetiamo direttamente dalla Stazione spaziale internazionale, questo è il primo tweet in diretta dallo spazio“.

 

Dalla settimana scorsa l’equipaggio della ISS può utilizzare una connessione Internet e l’astronauta americano non si è lasciato scappare l’occasione per inviare il primo Tweet spaziale. Prima di andare in orbita, Creamer si era già preparato al grande evento, cambiando il suo nickname di Twitter in Astro-TJ.

 

Prima i ‘tweets’ (brevi messaggi da massimo 140 caratteri che possono essere inviati attraverso la piattaforma Twitter ) scritti dagli astronauti erano trasmessi per posta elettronica alla Terra prima d’essere pubblicati.

Ora tramite un laptop a bordo della Stazione orbitante, gli astronauti possono accedere a un computer basato sulla Terra e da questo navigare liberamente in Rete.

 

Secondo la Nasa, il miglioramento del sistema informatico dell’ISS e la disponibilità di collegamenti privati, consentirà di migliorare anche la qualità della vita durante le lunghe missioni.

Produttività a rischio? Kelly Humphries, portavoce della Nasa, ha commentato: “Parliamo di grandi professionisti, prima di connettersi si assicureranno di aver terminato il loro lavoro”.

 

La Stazione Spaziale Internazionale rappresenta un avamposto permanente della presenza umana nello spazio, è abitata continuativamente dal 2 novembre 2000 da almeno 2 astronauti. L’equipaggio, da allora, è stato sostituito più volte, con cadenza semestrale. Segue i programmi Skylab (statunitense) e Mir (russo).

La ISS è un progetto congiunto di cinque agenzie spaziali, la canadese (CSA), l’europea (ESA), l’italiana (ASI) pur partecipando anche come membro ESA essendo l’Italia un membro fondatore dell’agenzia , la giapponese (JAXA – già NASDA), l’agenzia russa (RKA) e quella statunitense (NASA).

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia