Open Source: Linux guadagna consensi anche nel mobile. Sei big entrano nella LiMo Foundation

di Alessandra Talarico |

Mondo


Limo Foundation

Anche l’operatore spagnolo Telefonica sosterrà la LiMo Foundation , un consorzio di imprese che punta alla creazione di un sistema operativo mobile aperto basato su Linux.

La fondazione si è arricchita ieri anche del sostegno di altri 5 big del settore: Vodafone, Orange, NTT DoCoMo, SK Telecom  e Verizon Wireless, che vanno ad aggiungersi ad altri player di grande spessore già membri del ‘club’, KTF, SFR, Softbank Mobile Corp., Swisscom, e Telecom Italia.

 

Il supporto dei maggiori operatori mondiali a un sistema operativo aperto è un segno del fatto che la telefonia mobile – un settore colpito anch’esso inevitabilmente dalla crisi economica – sta tentando tutte le strade percorribili per assicurarsi un futuro in crescita.

Se infatti molti big puntano su sistemi proprietari – come Symbian (Nokia) o Windows Mobile (Microsoft) – una larga fetta dell’industria vuole dare un’opportunità di sviluppo a un sistema aperto, che ha trovato l’appoggio anche di Google, che ha basato la propria piattaforma Android proprio su Linux.

 

“La natura collaborativa del processo di sviluppo della piattaforma LiMo e la grande possibilità di personalizzazione che la caratterizza, ha attratto molti operatori, desiderosi di realizzare le proprie strategie in maniera flessibile e riducendo la complessità della propria gamma di prodotti, abbassando i costi dei terminali e consentendo più rapida diffusione di applicazioni e servizi innovativi di terze parti”, spiega la Fondazione in una nota.

 

L’obiettivo della LiMo Foundation è infatti quello di creare una piattaforma aperta, basata su Linux e appoggiata dall’intera industria, per produrre dispositivi mobili attraverso un processo di contribuzione “equilibrato e trasparente”, che consenta di creare un ecosistema ricco di prodotti applicazioni e servizi differenziati forniti da produttori, operatori, editori indipendenti di software e integratori di sistema.

 

E l’interesse di questi nuovi sei player dimostra chiaramente – ha sottolineato  Morgan Gillis, executive director della LiMo Foundation – che “la piattaforma è in grado di fornire un codice di base efficiente, coeso e flessibile che può essere ottimizzato per soddisfare i requisiti tecnici richiesti dal mercato”.

“Si tratta – ha aggiunto – anche di una grande opportunità per i produttori di apparecchiature e gli sviluppatori di creare dispositivi e applicazioni in grado di accontentare le esigenze dei maggiori operatori”.

 

Attualmente, sono 33 i dispositivi commerciali certificati dalla fondazione, inclusi 10 modelli che verranno presentati al Mobile World Congress di Barcellona da Nec e Panasonic e nuovi prototipi di LG e samsung.

 

Secondo l’analista Informa Malik Kamal-Saadi, inoltre, il fatto che “sempre più player stiano saltando sul treno dell’open source dimostra che la coesione dell’industria intorno a Linux mobile sta registrando uno slancio tutto nuovo che porterà allo sviluppo di cellulari di nuova generazione e di applicazioni innovative in grado di fornire ai consumatori una vera e propria esperienza web mobile personale”.

 

Il mercato delle piattaforme software per la telefonia mobile è guidato attualmente dal sistema operativo Symbian, che però ha perso molto terreno rispetto allo scorso anno, a causa dell’ingresso nel settore di attori come Apple col suo iPhone e RIM col BlackBerry.

 

Il sistema operativo Linux non ha ancora guadagnato molti consensi in ambito mobile, ma il suo ruolo è destinato a cambiare grazie anche all’intenzione di google di utilizzarlo per la piattaforma Android.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia