Campi elettromagnetici: il 26 novembre Giornata di Studio Elettra 2000 su misure e interventi per proteggere i lavoratori

di |

Italia


Elettra2000

Si svolgerà il prossimo 26 novembre presso Villa Griffone a Pontecchio Marconi (BO) la Giornata di Studio ‘La protezione dei lavoratori dall’esposizione ai campi elettromagnetici: misure ed interventi’, promossa da Elettra 2000 per affrontare il tema della sicurezza dei lavoratori alla luce delle modifiche normative introdotte dal Testo Unico, con particolare riferimento all’esposizione all’agente fisico campi elettromagnetici.

 

Alla Giornata di studio interverranno numerosi esperti che si pronunceranno sul tema della tutela dall’esposizione ai campi elettromagnetici in ambiente di lavoro e approfondiranno gli aspetti operativi legati agli obblighi introdotti dal Testo Unico, quali ad esempio, il dovere – da parte del datore di lavoro – di valutare i rischi relativi a tutti gli agenti fisici, tra cui i campi elettromagnetici, nonché di adottare le opportune misure di prevenzione e protezione del rischio.

La valutazione, la misurazione e il calcolo devono essere effettuati in conformità alle norme europee standardizzate del Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC). Il Comitato su mandato della Commissione Europea, sta per pubblicare alcune norme applicative, tra cui uno standard ove saranno elencate tutte le situazioni nelle quali è sufficiente una valutazione semplificata (in sostanza solo documentale) sulle caratteristiche delle sorgenti presenti nel luogo di lavoro.

 

Il Testo unico introduce inoltre sanzioni per i datori di lavoro inadempienti, che potranno essere puniti con l’arresto.

 

Nel corso della Giornata di studio si tratteranno i temi riguardanti il quadro normativo, la sorveglianza sanitaria del lavoratore, la misura e la previsione dei rischi, gli interventi di controllo e di vigilanza. Si terrà inoltre una tavola rotonda durante la quale interverranno i rappresentati delle realtà locali private ed istituzionali interessate al tema della esposizione dei lavoratori.

 

La giornata è indirizzata ai Responsabili e agli Addetti dei Servizi di Prevenzione e protezione aziendali, ai tecnici privati e pubblici e di igiene industriale, ai medici competenti e a tutti coloro che a vario titolo operano nel settore della sicurezza dei lavoratori.

 

I lavori saranno aperti da Gabriele Falciasecca della Fondazione Guglielmo Marconi (Università di Bologna). Seguirà una sessione – moderata da Mario Frullone del Consorzio Elettra 2000 – a cui parteciperanno Omar Nicolini dell’azienda USL di Modena, (SPSAL), Fabriziomaria Gobba (Università di Modena e Reggio Emilia, Medicina del Lavoro), Paolo Vecchia (ISS, ICNIRP), Paolo Rossi (ISPESL) e Giuseppe Sgorbati (ARPA Lombardia).

I temi trattati andranno da “La legislazione per la prevenzione dei rischi da CEM sul luogo di lavoro” a “Il medico competente: quale ruolo nella prevenzione del rischio da CEM?”, “Effetti dei campi elettromagnetici sulla salute: conoscenze e incertezze”, “Valutazione del rischio da CEM in reali situazioni lavorative” e “Esposizione ai cem per il pubblico e per i lavoratori”.

 

Alla Tavola Rotonda – moderata da Francesco Saverio Violante – Università degli Studi di Bologna, Dip. Medicina Interna, dell’Invecchiamento e Malattie Nefrologiche – interverranno Sergio Casolari (Club 626), Paola Mareddi (CNA Sezione Provinciale di Bologna), Giuseppe Monterastelli (DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna), Leonildo Morisi (SIRS Emilia-Romagna), Luca Maria Neri (AIAS Emilia Romagna), Paolo Rossi (Dipartimento Igiene del Lavoro ISPESL), Gianluca Rusconi (Confindustria Emilia Romagna) e Silvia Violanti (ARPA Emilia-Romagna).