GridEvolution: i grandi nomi dell’informatica insieme per un portale che facilita l’accesso a soluzioni di High Performance Computing

di |

Manuel Maina (Microsoft Italia): 'Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo progetto che mira a diffondere la tecnologia dell’High Performance Computing'.

Italia


GridEvolution

GridEvolution è un portale nato dalla sinergia tra Microsoft, Intel, HP, NICE ed Exemplar, che mira a diventare il sito di riferimento per tutti coloro che devono utilizzare applicazioni ad alto valore computazionale e affrontare elevate problematiche di calcolo tecniche e scientifiche in vari settori strategici tra i quali: aerospaziale, automotive, finanziario, Oil & Gas, elettronico e biotecnologico.

 

Il progetto si basa sulla diffusione del Grid computing e consiste nella creazione di un’infrastruttura distribuita che utilizza risorse di calcolo e di storage provenienti da un numero indistinto di calcolatori interconnessi da una rete.

 

Una Grid è in grado di fornire agli utenti di un gruppo scalabile, senza una particolare caratterizzazione geografica, la capacità di calcolo e di memoria di un sistema distribuito. La Grid garantisce accesso coordinato e controllato alle risorse condivise offrendo all’utente la visibilità di un unico sistema di calcolo logico cui sottomettere i propri job. Le risorse necessarie vengono messe a disposizione da varie entità per creare un’organizzazione virtuale dotata di un’infrastruttura migliore di quella che la singola entità potrebbe sostenere.

 

Il progetto mira a fornire un punto d’accesso unificato attraverso il quale gli operatori del mercato e gli interessati alla tecnologia HPC possono testare la potenza elaborativa del sistema, grazie a una semplice e intuitiva interfaccia web. Gli utenti saranno in grado di sottomettere task elaborativi sfruttando una ricca serie di applicazioni verticali messe a disposizione dai partner, il tutto in un contesto sicuro e di semplice gestione.

 

Microsoft, Intel e HP oltre a sponsorizzare l’iniziativa, forniscono rispettivamente l’implementazione di Windows Computer Cluster Server 2003 per la gestione del cluster a livello di sistema operativo, la piattaforma hardware di nuova generazione basata su server blade HP BL460c, leader di mercato nel price/performance, nella ottimizzazione dei consumi energetici e nella riduzione degli spazi. I server sono integrati con i performanti processori Intel dual core di ultima generazione.

 

NICE mette a disposizione e implementa il cuore del portale, grazie all’installazione di EnginFrame, un software per la creazione e la gestione di Grid Portal basato su standard quali Java, XML, HTML, XSL, HTTP. Tale tecnologia è già presente e consolidata da oltre dieci anni in ambienti di calcolo distribuito ad alta potenza computazionale.

Exemplar contribuisce al progetto integrando i componenti e ottimizzando le prestazioni dell’intero sistema grazie all’esperienza e alla profonda conoscenza delle soluzioni di calcolo intensivo.

 

Manuel Maina, Product Marketing Manager di Microsoft Italia, ha affermato: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo progetto che mira a diffondere la tecnologia dell’High Performance Computing. Il Grid computing è considerato come la prossima rivoluzione dell’informatica, una tecnologia che potrebbe risultare cruciale in vari campi dell’economia, poiché permette di coordinare l’utilizzo delle varie risorse IT distribuite quali storage, server e database, come se fossero un’unica risorsa a disposizione dei processi di business”.

 

Andrea Toigo, Technology Specialist  di Intel Corporation Italia, ha commentato: “Intel è molto attenta alle iniziative di elaborazione a elevate prestazioni (il cosiddetto high performance computing), un segmento di mercato in crescita che sempre più coinvolge sia ambienti accademici e di ricerca sia l’utenza aziendale. La decisione di Intel Italia di supportare questo progetto è in linea con la strategia della società di investire in Ricerca e Sviluppo e iniziative ad essa correlate. Ma risponde anche alla volontà di Intel di proporre al mercato delle piattaforme che consentano alle imprese di trarre il massimo profitto dagli investimenti in IT e di utilizzare l’innovazione tecnologica come vantaggio competitivo”.

 

Sergio Poletti, HPC Business  Manager di Hewlett-Packard Italia, ha dichiarato: “I progetti di High Performance Computing rappresentano per HP un’opportunità strategica per fornire servizi di consulenza e soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto. Inoltre l’interesse di HP per queste iniziative è anche frutto della sua naturale predisposizione ai temi legati alle attività di Ricerca e Sviluppo, dedizione dimostrata dai 4 miliardi di dollari investiti annualmente, dalla forte componente innovativa dei suoi prodotti e dagli oltre 17.000 brevetti ideati”.

 

NICE è stata la società italiana che per prima, nel mondo, ha sviluppato una tecnologia di Grid Portal. EnginFrame con cui ha realizzato diversi progetti e infrastrutture di Grid Computing di successo in ambienti di calcolo distribuito ad alta potenza computazionale. Le soluzioni si fondano su software di provata affidabilità e scalabilità per razionalizzare le risorse di calcolo disponibili.

 

Beppe Ugolotti, Amministratore di NICE, ha detto: “È oggi per noi una grande soddisfazione poter annunciare con Microsoft la disponibilità di tale tecnologia su Microsoft Windows Computer Cluster Server 2003. L’insieme delle nostre  soluzioni contribuirà a rendere più accessibile a tutti i benefici dell’HPC. Ciò sarà molto apprezzato in Italia, laddove Microsoft ha già una forte presenza”.

 

Valerio Giorgis, Account Manager di Exemplar, ha dichiarato: “GridEvolution rappresenta per Exemplar l’ambiente naturale dove mettere a frutto le competenze maturate nell’HPTC e nella soluzione delle problematiche di simulazione. Al contempo permette a Exemplar di proporre soluzioni, metodologie e processi innovativi subito disponibili a essere testati e utilizzati, condizione importante per anticipare efficacemente le future richieste degli utilizzatori più esigenti”. (r.n.)

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia