eGov: la semplificazione del rapporto fra imprese e PA leva importante per il rilancio della competitività. Convegno CNIPA

di Raffaella Natale |

Italia


eGovernment

Importante appuntamento quello che si terrà domani, 7 marzo 2006, a Roma, organizzato dal CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), che vede al centro del dibattito l’eGovernment come servizio a favore delle imprese.

 

Come spiegano gli organizzatori, la semplificazione del rapporto fra imprese e pubblica amministrazione è una leva importante per il rilancio della competitività del sistema produttivo. Un efficace utilizzo delle moderne tecnologie consente rapide e significative risposte all’esigenza di più immediata conoscenza e comprensione delle opportunità e degli adempimenti connessi ai diversi momenti dello sviluppo del business e di una più agevole e tempestiva interazione fra amministrazioni e imprese.

Prendendo spunto dal Portale impresa.gov.it, che rappresenta una concreta testimonianza dei risultati conseguibili, il convegno intende promuovere una riflessione condivisa sullo stato dell’arte e sui prossimi significativi sviluppi.

 

Secondo una stima dell’OCSE (Organisation for Economic Co-operation and Development), che ha analizzato la riduzione dei costi delle Imprese nei loro rapporti burocratici con la Pubblica amministrazione, centrale e periferica grazie all’ICT, lo snellimento delle procedure amministrative dovuto all’Innovazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresenta per le aziende europee un risparmio pari 4% dell’intera produzione industriale in Europa.

 

Per fornitura di contenuti online delle pubbliche amministrazioni, l’Italia si colloca ormai ai primi posti a livello mondiale. In uno studio presentato lo scorso anno dalla Commissione UE, il “2005 eGovernment Benchmarking Report“, l’Italia ha guadagnato, rispetto al 2001, quattro posizioni attestandosi all’ottavo posto.

Ed è proprio sull’utilizzo delle moderne tecnologie per facilitare l’interazione tra amministrazioni pubbliche e sistema imprenditoriale, quale strumento a sostegno del rilancio della competitività del nostro tessuto produttivo, che si soffermerà il convegno del CNIPA.

 

L’appuntamento arriva a un anno dal debutto in Rete del Portale impresa.gov, scorciatoia digitale nel complesso di adempimenti che gli oltre 5 milioni di imprenditori debbono frequentemente affrontare con la Pubblica amministrazione. Impresa.gov mette a disposizione “la mia scrivania“, sportello virtuale che consente di erogare in forma integrata i servizi, attraverso la cooperazione tra amministrazioni, senza file e senza spostamenti.

Cosicché l’aprire un’attività imprenditoriale e gestire i relativi adempimenti è divenuto, attraverso il Web, più facile per le Imprese.

 

 

Frutto della collaborazione tra il Ministero delle Attività Produttive, il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie e l’Unioncamere, e con il coinvolgimento di Enti e Amministrazioni Pubbliche, il portale, sotto il coordinamento tecnico del CNIPA, rappresenta a tutti gli effetti un punto unitario di accesso organico ad informazioni e servizi online resi disponibili nei siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni centrali, Regioni, Province, Comunità Montane e Comuni con più di 20mila abitanti, nonché di Aziende Sanitarie Locali, Camere di Commercio e principali Enti pubblici centrali e locali, per agevolare il rapporto tra gli operatori del sistema economico nazionale e la Pubblica Amministrazione.

 

Il convegno sarà un’opportunità di riflessione sullo stato dell’arte e sui futuri sviluppi che riguarderanno anche impresa.gov che, a breve, si arricchirà di nuovi e utili servizi integrati per gli utenti.

 

I lavori saranno aperti dal presidente del CNIPA, Livio Zoffoli, seguiranno interventi di personalità del mondo istituzionale, imprenditoriale e professionale. Chiuderà il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca.

Tra i partecipanti, Giuseppe Tripoli, Segretario generale Unioncamere, che parlerà di innovazione tecnologica al servizio delle imprese; Claudio Bombonato, Director McKinsey, che interverrà su “Imprese, PA e tecnologie: il portale strumento di competitività”; Alberto Cicinelli, Vicario del Direttore generale INAIL; Vittorio Crecco, Direttore generale INPS; Walter Bergamaschi, Direttore generale del SIA, Ministero della salute.

   

Modulo di iscrizione

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia