eGov: la Ue chiede la collaborazione di governi e imprese per favorire l’interoperabilità e la mobilità di cittadini e aziende

di Alessandra Talarico |

Europa


Europa

La Ue vuole maggiore interoperabilità tra le amministrazioni nazionali e regionali all’interno dell’Unione, per rimuovere le barriere amministrative e facilitare il libero movimento di imprese e cittadini nel mercato interno.

 

“Una coppia italo svedese – spiega la Commissione – ha ancora bisogno di compilare e fornire dozzine di documenti per potersi sposare, poiché le amministrazioni dei due Paesi non possono comunicare elettronicamente”.

Ovviamente, non sono solo i promessi sposi a subire questa situazione. Sia che si tratti di un matrimonio, della creazione di un’impresa, del pagamento delle tasse o del trasferimento dei diritti di un’assicurazione, bisogna sempre accumulare montagne di carta.

 

Ecco perché la Commissione ha pubblicato una comunicazione in cui sottolinea l’importanza dei servizi digitali e della razionalizzazione delle procedure di eGovernment per un’amministrazione pubblica moderna.

 

Günter Verheugen, vicepresidente della Commissione e responsabile dell’Impresa e dell’Industria, ha dichiarato: “Il mercato unico ha bisogno di amministrazioni pubbliche moderne ed efficienti che facilitino la mobilità e l’interazione dei cittadini e delle imprese. L’interoperabilità è alla base della collaborazione nel mercato interno e contribuirà a rendere l’Europa un luogo attraente per vivere, lavorare e investire”.

 

Anche per Viviane Reding, commissario per i media e la società dell’informazione, l’obiettivo della Ue è quello di creare “un’amministrazione digitale che procuri vantaggi tangibili ai cittadini e alle imprese, senza escludere nessuno”.

 

Le amministrazioni pubbliche, “devono essere poste al cuore della crescita economica” e per questo motivo la Reding proporrà nelle prossime settimane “un piano d’azione in favore dell’eGovernment”, che porrà l’accento “sugli ambiti per i quali esiste un valore aggiunto europeo”.

 

“Ho anche l’intenzione – ha aggiunto la Reding – di adottare degli approcci pragmatici per superare le sfide chiave come l’interoperabilità e l’identificazione elettronica cross-border”.

 

Uno degli ostacoli maggiori per il successo dell’eGovernement è l’attuale molteplicità dei livelli amministrativi su scala nazionale, regionale e locale. Tutti questi livelli devono essere messi nelle condizioni di scambiarsi informazioni e mettersi in contatto uno con l’altro per servizi forniti a diversi livelli amministrativi.

 

Nella sua comunicazione, la Commissione sottolinea il bisogno di interoperabilità su tre livelli:

 

  • Interoperabilità dei processi amministrativi e di business per quel che concerne avvenimenti relativi alla vita quotidiana quali nascite, matrimoni, assicurazioni e la creazione di imprese

  • Interoperabilità semantica: i sistemi devono ‘comprendere’ i diversi linguaggi.

  • Interoperabilità tecnica: i computer devono poter comunicare uno con l’altro.

 

L’obiettivo di questa comunicazione è di stimolare la collaborazione degli Stati membri e dell’industria per accelerare l’interoperabilità, stabilendo le priorità e le opportune strategie e raccomandazioni tecniche.

 

L’interesse per l’interoperabilità dei servizi elettronici di pubblico interesse resta dunque alto nell’agenda europea, nell’ambito del quadro strategico “i2010 – Una società dell’Informazione europea per la crescita e l’occupazione” e di diverse altre iniziative e programmi.

 

i2010 definisce chiaramente l’interoperabilità come una delle quattro grandi sfide per la creazione di uno spazio unico e come elemento fondamentale per la diffusione capillare di servizi pubblici basati sulle tecnologie ICT.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia