Spagna, 11 marzo: comunicazione politica e istituzionale tra verità, menzogne e segreti

di |

Mondo



Colloquio-intervista di Stefano Rolando (direttore della Rivista italiana di comunicazione pubblica e docente presso l”Universit&#224 Iulm diMilano) con il professor Jorge Lozano (Universit&#224 Computense, Madrid)

L¿attentato terroristico dell¿11 marzo a Madrid ha fatto verificare in pochi giorni tre conseguenze di enorme incidenza:

  • ha lasciato sul terreno uno dei bilanci pi&#249 ingenti per numero di vittime (200 morti,1500 feriti) di un atto di ¿guerra¿ in Europa dalla fine della guerra (1) ;

  • ha modificato l¿esito delle elezioni politiche spagnole perch&#233 un terzo dell¿elettorato ha dichiarato di avere modificato l¿attitudine di voto a causa della manipolazione informativa effettuata dal governo sulle cause dell¿attentato (2) ;

  • &#232 diventato naturalmente un evento simbolico (con evidenti simmetrie rispetto all¿attentato di New York dell¿11 settembre 2001, assumendo addirittura un logo di sintetica evocazione ¿11-M¿) che ha collocato le problematiche comunicative ¿ in particolare quelle legate alla relazione tra istituzioni, media e opinione pubblica ¿ al centro di analisi e dibattiti.

La connessione di questi fenomeni &#232 il contenuto del colloquio-intervista con il professor Jorge Lozano, ordinario di Teoria dell¿Informazione e capo del Dipartimento di Giornalismo all¿Universit&#224 Computense di Madrid. Dal 1990 al 1996 ha diretto l¿Accademia di Spagna a Roma ed &#232 autore di testi e scritti in particolare in campo semiologico, tra cui in Italia &#232 noto Il discorso storico, pubblicato da Sellerio nel 1992 con la prefazione di Umberto Eco (3) .

Questa conversazione ¿ a margine di un seminario universitario a Madrid su questi temi ¿ avviene il giorno dopo un secondo fallito attentatati terroristico sulla linea ferroviaria di alta velocit&#224 tra Madrid e Siviglia e il giorno stesso dell¿intervento di Colin Powell alle Nazioni Unite a New York ¿ con la disciplinata ma non facile presenza alle spalle del Segretario di Stato del direttore della CIA George Tenet ¿ circa ¿la difettosa informazione¿ presentata dal governo americano per giustificare la guerra in Iraq (4).

D. Si &#232 detto e si &#232 scritto che l¿inaspettata svolta elettorale spagnola sia stata determinata da una crisi di fiducia dell¿elettorato (e, nel caso, di quale parte dell¿elettorato?) nei confronti della gestione comunicativa assunta dal governo per l¿attentato terroristico dell¿11 marzo? Integralmente d¿accordo?

R. Sono d¿accordo, con alcune precisazioni. Si &#232 giocata una partita di fiducia e di credibilit&#224 con una linea adottata dal governo che &#232 parsa priva di lucidit&#224. Il Partito Popolare aveva i suoi voti, prima e dopo l¿Iraq.Alle municipali il governo non ha avuto problemi. Ma questa volta votavano due milioni di giovani in pi&#249. Questo segmento &#232 stato decisivo, sommato a quella parte di voto incerto tra la Sinistra Unita e i Socialisti che ha preferito alla fine fare una scelta per un ¿voto utile¿ e sommato anche ad una quota degli eterni indecisi rimasti colpiti dalla crisi appunto di fiducia e credibilit&#224 che il governo ha visto crescere nel giro di poche ore tra l¿attentato terroristico e le elezioni.

D. Quali sono state precisamente le scelte di comunicazione fatte al riguardo dal governo di Aznar e da che cosa sono state motivate?

R. Sulle prime il pensiero di tutti correva verso l¿ETA. Lo ha dichiarato lo stesso presidente della Regione Basca, lo ha scritto El Pais, che certo non &#232 un giornale filo-governativo. Ma su questa linea il governo ha tenuto una posizione troppo insistente e determinata, chiamando gli ambasciatori per tenere una linea coerente ed esplicita, chiamando i corrispondenti esteri per sostenere questa imputazione, chiamando ¿ lo ha fatto di persona il presidente Aznar ¿ i direttori dei grandi giornali assicurandoli della interpretazione. Sul ¿giuro che &#232 stata l¿ETA¿ il direttore del Pais ¿ attribuendo al Capo del Governo il carattere dell¿istituzione necessariamente bene informata ¿ ha rifatto la prima pagina. Perch&#233 questa scelta? Perch&#233 Aznar ha impostato una linea dura e senza cedimenti alla lotta al terrorismo, in Spagna principalmente interpretato dall¿ETA. L¿occasione dell¿11 marzo &#232 stata colta come un¿opportunit&#224 di giocare sulla paura collettiva e consolidare la fiducia nei confronti di chi ¿ oltre a subire personalmente un attentato ETA che lo ha molto segnato ¿ quel nemico lo aveva da tempo indicato come il male peggiore da combattere.

D. Le procedure organizzative della comunicazione istituzionale (per esempio le direttive alle Prefetture e alle Ambasciate e, come si &#232 detto, il pressing sulla stampa) sono figlie ancora delle procedure franchiste oppure su questo terreno si sono fatti cambiamenti rilevanti? In ogni caso proprio questo &#232 stato considerato dai commentatori il punto pi&#249 critico della vicenda. D¿accordo?

R. S&#236, ma bisogna ricordare che questo pressing, questa propaganda, erano stati fenomeni archiviati dalla Spagna post-franchista. E resuscitati da Aznar in una forma che gli spagnoli non avevano conosciuto di recente.


D. Il presidente Aznar ha rifiutato le accuse di menzogna e depistaggio, sostenendo ¿ anche sulla stampa internazionale (5) ¿ che gli 800 omicidi compiuti dall¿ETA in Spagna negli ultimi trenta anni giustificavano questa prima pista logica. Che ruolo hanno avuto i media ¿ e quali media ¿ nel rapporto tra verit&#224 e manipolazione della vicenda?

R. Mi rendo conto che un uomo di governo accusato respinga le critiche, ma l¿organizzazione a tutto campo della forzatura interpretativa &#232 stata rilevata da tutti. I documenti ufficiali stessi dell¿intelligence militare spagnola pubblicati il 19 marzo erano chiarissimi. Le reti televisive pubbliche hanno subito immediatamente la pressione. E¿ stata platealmente modificata la programmazione della rete 1 il giorno precedente le elezioni. C¿era in programma un film qualsiasi, &#232 stato tolto e rimpiazzato con un film contro l¿ETA. E¿ l¿attuazione di una teoria della comunicazione che immagina il destinatario come un vero cretino. La reazione del pubblico &#232 stata di ¿guerriglia semiologica¿, avrebbero detto un po¿ di anni fa i miei amici Umberto Eco e Paolo Fabbri. L¿uso dei cellulari, proprio di quei giovani al primo voto, &#232 stato immediato e reattivo. Producendo contatti, proteste, manifestazioni. Una parte della stampa – tra cui El Pais – ha cominciato a dare voci alla crisi di credibilit&#224 del governo. Ma il grosso della stampa moderata ¿ a cominciare da ABC – ha accettato la linea governativa che accusava gli avversari di sobillare la gente per ragioni elettorali.


D. ¿Queremos saber¿ : lo striscione in piazza a Madrid &#232 andato sulle prime pagine di tutto il mondo. La domanda &#232 semplice e banale. Ma come la legge il semiologo?

R. Ero a quella dimostrazione. Pioveva in modo violento. Gli ombrelli modificavano la percezione del numero dei presenti. Abbiamo saputo poi che c¿erano in piazza due milioni di persone. Una semiosi illimitata. Il dubbio ha aggregato e prodotto effetti devastanti per la posizione a testa bassa del governo. A poco a poco emergevano leciti dubbi. Come pu&#242 l¿ETA ¿ che &#232 un¿organizzazione terrorista, ma ha un¿origine di sinistra ¿ collocare l¿epicentro dell¿attentato in un luogo simbolico della formazione delle Comisiones Obreras, luogo che si chiama ¿Il pozzo dello zio Raimondo¿ , un quartiere in cui il confessore di Franco ha rotto con il franchismo passando all¿opposizione?


D. C¿&#232 un nesso ¿ sul tema verit&#224 e manipolazione ¿ che lega la vicenda spagnola alla intera trama internazionale riguardante l¿Iraq (l¿indagine ONU sulle armi di distruzione, il posizionamento degli americani e degli inglesi, eccetera) ?

R. Sulla vicenda spagnola bisogna prima di tutto ricordare il ruolo che in questo paese hanno avuto i gesuiti. Che hanno predicato che non si pu&#242 mentire perch&#233 si fa peccato contro Dio anche se ci&#242 non vuol dire che dobbiamo sempre dire la verit&#224. Da qui la cultura del segreto, del silenzio, del sigillo. Credo che la gente possa accettare il segreto, ma non l¿evidenza della menzogna. E ad un cero punto il capo del governo &#232 stato dipinto come Pinocchio.


D. Pinocchio &#232 popolare in Spagna? Vi &#232 una lettura metaforica spagnola del burattino collodiano?

R. S&#236, la battuta per ch i mente &#232 ¿Pinocio¿. Il naso di Pinocchio &#232 apparso presto su alcuni giornali, come simbolo comunicativo della presa in giro.


D. Perch&#233 il governo spagnolo ha agito con nettezza e determinazione in Iraq contro l¿opinione sondata di circa l¿80% degli spagnoli contrari all¿intervento?

R. In Universit&#224 abbiamo analizzato attentamente le poizioni del presidente Aznar pubblicate da Le Monde in quella occasione (6). La tesi era : io ho le mie convinzioni, non debbo correre dietro a quelle degli altri. E¿ una posizione di scommessa, in qualche modo anche sulla ribaltabilit&#224 di una cos&#236 forte tendenza dell¿opinione pubblica. E comunque di determinazione a seguire solo il proprio convincimento non ad adattarsi ai principi del marketing politico. L¿algoritmo di Aznar &#232 molto semplice : contro il terrorismo, qualunque terrorismo. Gli Stati Uniti hanno questa stessa posizione e non la vecchia Europa che su questa linea si comporta da dilettante. Sono scommesse che alla prova dei fatti debbono reggere. Altrimenti arriva il conto e te ne devi andare.


D. L¿11 marzo spagnolo ¿ divenuto ormai il logo ¿11-M¿ – ha avuto un vissuto interno come l¿11 settembre americano? E¿ un fatto gravissimo; oppure segnala una ¿svolta¿ identitaria?

R. Interessante la distinzione. Penso che sia entrambe le cose. Gravissimo, l¿evento lo si capisce da s&#233. Ma il rapporto tra dinamiche partecipative e formazione di comportamenti e convincimenti ci dice anche che la vicenda ha inciso sul profilo identitario del paese. E¿ un fatto identitario la dimostrazione di un popolo di non essere facilmente ingannabile. E¿ un fatto identitario ¿ anche nelle relazioni personali ¿ dire ¿basta¿. E¿ un fatto identitario avvertire in modo cos&#236 plateale la rottura di un equilibrio fiduciario.


D. L¿11 marzo ¿ di firma terrorista islamica ¿ modifica l¿orientamento degli spagnoli rispetto all¿Iraq (per orgoglio, per rifiuto di intimidazione, per stare in ¿prima linea¿, eccetera).

R. Gli spagnoli pensano tendenzialmente che una guerra abbia certe caratteristiche. E non riscontrano queste caratteristiche in vicende come quella dell¿Iraq. In pi&#249 non accettano l¿identificazione della guerra alla lotta al terrorismo, cos&#236 come non accettano che i terroristi siano ¿in guerra¿ contro la Spagna. Cos&#236 le posizioni erano e restano chiare : contro il regime di Saddam Hussein, non favorevoli ad un¿invasione del paese. In pi&#249 agli spagnoli pesa l¿alleanza di Aznar con gli Stati Uniti in qualche modo contro la vecchia Europa. Perch&#233 la Spagna &#232 dalla parte della vecchia Europa e non si riconosce nello slogan franchista ¿Spain is different¿. Nessuno spagnolo ¿ragionevole¿ al tempo del regime voleva davvero essere differente. Voleva essere un po¿ genovese, un po¿ parigino, un po¿ amburghese, un po¿ londinese. Trovarsi contro la Francia e la Germania ha determinato grande disagio. Per non pensare al Marocco e alla linea di ¿secular amisdad con los pueblos arabes¿.

La comunicazione politica e istituzionale tra verit&#224, menzogne e segreti
(2a parte)

_______________________


Note

1. Nell¿Europa comunitaria ¿ ma pi&#249 per localizzazione degli eventi che per essere l¿Europa e gli europei destinatari di queste azioni ¿ hanno avuto nel dopoguerra esiti pi&#249 gravi, per numero delle vittime, l¿attentato compiuto dai militanti radicali sikh su un Boeing di Air India caduto il 23.6.1985 al largo delle coste irlandesi con 329 vittime (nessun superstite) e l¿esplosione del Boeing della Pan Am nel cielo di Lockerbie in Scozia il 21.12.1988, con 250 vittime a bordo e 11 a terra, in un attentato rivendicato dai libici. Il Presidente del Parlamento europeo Pat Cox infatti ha dichiarato: ¿E¿ il peggior atto di terrorismo nella storia della Spagna e il peggiore nella memoria di qualsiasi stato dell¿Unione europea¿ (ANSA, 11.3.2004).

2. Un¿indagine demoscopica realizzata dall¿Istituto Opina pubblicata da El Pais il 4.4.2004 rivela che il 27,6% degli spagnoli ammette che l¿attentato terroristico ha influenzato il proprio voto mentre ben l¿85,8% pensa che abbia influenzato quello degli altri concittadini. In ogni caso &#232 il 51,6% che reputa negativo il comportamento comunicativo del governo.

3. L¿edizione italiana (Sellerio, 1992) ha preceduto quella spagnola, presso Alianza del 1995.

4. Rivista italiana di comunicazione pubblica ha dedicato il n. 10/2001 integralmente alla discussione (forum realizzato da Isimm e Universit&#224 La Sapienza di Roma) sugli eventi dell¿11 settembre (Media, eventi, istituzioni, terrorismo. Realt&#224 e rappresentazione).

5. In Wall Street Journal (25.3.2004), Spagna, la verit&#224 di Aznar : ¿Non c¿&#232 stato depistaggio¿.

6. Il primo sondaggio pubblicato da El Pais segnalava il 69% degli spagnoli contrari all¿intervento militare in Iraq (7.2.2004). L¿agenzia AFP ha diffuso internazionalmente (24.3.2004) il sondaggio della rete televisiva Cadena Ser che segnalava un¿opposizione degli spagnoli cresciuta all¿83%.

© 2004 Key4biz.it

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia