Siena: parte Radio Summer School

di |

Italia



Nasce a Siena grazie a un¿iniziativa dell¿Universit&#224 della citt&#224 (Corso di Laurea specialistica in radiofonia; Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Radio d¿ateneo Facolt&#224 di Frequenza) Radio Summer School, una scuola estiva interamente dedicata al medium radiofonico.

Il progetto &#232 promosso in collaborazione ad altre tre universit&#224 (La Sapienza di Roma, Cattolica di Milano, Gregoriana di Roma), al Consorzio radiofonico Rete Blu e all¿associazione culturale ¿I Coccodrilli ¿ Idee per la comunicazione¿.

Radio Summer School &#232 un¿iniziativa a carattere scientifico e didattico, si svolge

da luned&#236 14 a sabato 19 luglio 2003 nella Certosa di Pontignano, di propriet&#224 dell¿Universit&#224 di Siena.

L¿iniziativa comprende attivit&#224 didattiche e formative per 37 ore, a cui si aggiungono l¿attivit&#224 presso la radio Facolt&#224 di Frequenza e i laboratori (fonologia, multimediale, audiovisivo) dell¿Universit&#224 di Siena.

Il comitato scientifico che dirige Radio Summer School &#232 composto da Alberto Abruzzese, Dino Boffo, Maurizio Boldrini, Francesco Casetti, Fausto Colombo, Barbara Fenati, Claudio Giuliodori, Jos&#233 Martinez-de-Toda, Edoardo Novelli, Paolo Prato, Luciano Russi, Giorgio Simonelli, Michele Sorice, Paolo Taggi, Emmanuele Milano.

Il professore Enrico Menduni, coordinatore dell”iniziativa, ha dichiarato alla redazione di Key4biz.it: “L”idea di una Summer School interamente dedicata al mezzo radiofonico nasce dal desiderio di offrire a docenti, studenti e operatori della radio un”occasione d”incontro che faciliti e promuova un prezioso scambio di idee ed esperienze. Ogni giorno verr&#224 affrontato un tema diverso – dalla rivincita dell”oralit&#224 alla radio come primo medium – cos&#236 da riproporre nella discussione stessa la natura multisfaccettata del mezzo e ribadire ancora una volta l”autonomia della sua forma culturale e la rilevanza del suo ruolo nel panorama mediale”.

Il funzionamento della scuola e la qualit&#224 delle attivit&#224 sono monitorati dal nucleo di valutazione dell¿Universit&#224 di Siena.

Alla base del progetto c¿&#232 la crescente attenzione per la radiofonia nella cultura italiana. Alla radio &#232 ormai riconosciuta un¿autonoma forma culturale e quel ruolo originale che le &#232 stato negato per molto tempo. Questo le attribuisce spazio innovativo nella convergenza multimediale e vede consolidarsi nell¿emittenza radiofonica spazi di pluralismo informativo e di socialit&#224, anche comunitaria, di cui il sistema televisivo non sembra capace.

Anche all¿interno dell¿universit&#224 stessa cresce l¿attenzione per questo settore, testimoniata dal numero e dalla qualit&#224 degli insegnamenti e delle ricerche pubblicate, dalla traduzione di significativi testi internazionali, dalle tesi assegnate, da numerose iniziative e convegni realizzate.

In parallelo, il mondo radiofonico comincia a considerare l¿universit&#224 un partner significativo. Infine il dibattito sulla formazione al giornalismo comincia a prendere atto che l¿informazione radiofonica ha sue modalit&#224 e funzioni specifiche che non possono essere tralasciate nella preparazione dei futuri giornalisti.

Adesso bisogner&#224 mettere in rete le esperienze in corso di realizzazione e di ¿formattarle¿ in modo da scambiare efficacemente informazioni con la comunit&#224 scientifica internazionale, che si sta organizzando anche sul piano radiofonico, come testimoniano l¿ormai prossima uscita dell¿ ¿International Radio Journal¿ e il progetto europeo IREN (International Radio European Network).

La formula della scuola estiva permette uno scambio di idee ed esperienze tra docenti e operatori delle radio insieme agli studenti, laureandi e laureati che hanno scelto la radio come un interesse scientifico significativo, privilegiando l¿aggiornamento, l¿informazione reciproca, la creazione di una comunit&#224 radiofonica. E¿ dunque insieme un evento scientifico e didattico, che si svolge a contatto con la radio dell¿ateneo senese e con i suoi laboratori di comunicazione, impegnando l¿intero staff dei Siena Media Studies, la struttura che nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione si occupa a tempo pieno di studiare i media.

Ogni giorno nella Radio Summer School sar&#224 affrontato un tema. Ciascuno di essi vedr&#224 una coppia di relatori, responsabile della sessione, che tematizza e introduce, e in pi&#249 una serie di persone chiamate a portare contributi, relazioni, documenti, testimonianze. Saranno discussi argomenti di attualit&#224 e grande interesse.

I partecipanti lavoreranno, singolarmente o a gruppi, ad una prova finale, anche in forma multimediale. A tutti coloro che hanno superato la prova, al termine della scuola sar&#224 rilasciato un attestato, con l¿indicazione dei 4 crediti formativi che la scuola permette di conseguire; a coloro che non avessero superato la prova finale sar&#224 consegnato un attestato di partecipazione.

L¿orario dei lavori prevede l¿inizio al mattino, alle 9 del mattino, per concludere alle 13 (con un coffee-break intermedio). Dopo il pranzo si riprender&#224 alle 15 per terminare alle 18 (con un altro coffee-break intermedio). Il primo giorno, luned&#236 14 luglio, i lavori cominceranno alle ore 11, per dar modo ai partecipanti di arrivare e di sistemarsi; sabato 19 finiranno invece alle ore 13, per poter ripartire.

Tutte le informazioni su Radio Summer School sono disponibili sul sito Internet www.media.unisi.it/radioschool.

Tutti gli studenti e gli operatori radiofonici che lo desiderano potranno liberamente aderire all¿iniziativa. Le pre-iscrizioni si concluderanno il 10 giugno; se il loro numero dovesse risultare superiore al limite programmato, il comitato scientifico della scuola estiva si riserva di selezionare i partecipanti sulla base del curriculum da essi stessi presentato.

Il modulo di iscrizione

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia