Italia
 Procedure a prova di privacy per la nomina dei consiglieri e dei membri della  giunta delle Camere di commercio. Il Garante privacy ha dato via  libera ad uno schema di regolamento predisposto dal Ministero dello Sviluppo  Economico che definisce tempi, criteri e modalità della procedura per la  designazione. 
 Il parere rilasciato dal Garante riguarda una versione aggiornata dello schema  di decreto, che tiene conto degli approfondimenti e delle indicazioni rese dalla  stessa Autorità al Ministero per assicurare maggiore tutela ai dati personali  necessari al procedimento, in particolare quelli sensibili e giudiziari.
 Lo schema prevede che le organizzazioni interessate alla designazione dei  componenti del consiglio depositino presso la Camera di commercio l’elenco delle  imprese o degli associati mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di  notorietà. In seguito al recepimento delle osservazioni dell’Autorità, è stato  stabilito che tale dichiarazione dovrà essere presentata su supporto digitale,  crittografato con chiave pubblica indicata dalla camera di commercio, o, in  alternativa, su supporto cartaceo ma in busta chiusa sigillata.
 L’uso del dispositivo sicuro per l’accesso ai dati cifrati o l’apertura delle  buste sigillate devono essere regolati da un’apposita procedura. Gli eventuali  dati sensibili contenuti nell’elenco possono essere trattati unicamente per i  controlli previsti. Il Garante ha inoltre stabilito che i dati personali  necessari per le designazioni vengano distrutti al termine del mandato  consiliare.