Italia
Dopo il successo del primo anno, ecco la seconda edizione dell’International Catholic Film Festival, che avrà luogo da giovedì 12 a sabato 21 maggio 2011 e si svolgerà presso l’Auditorium Vaticano, in via della Conciliazione a Roma.
La presentazione dell’edizione 2011 di Mirabile Dictu – International Catholic Film Festival avverrà lunedì 9 maggio, alle ore 11,30, presso l’Auditorium Vaticano di Roma in via della Conciliazione 4. Saranno presenti Liana Marabini, Presidente del Festival, Mons. Marco Frisina, biblista e compositore, Alberto Di Giglio, autore di documentari religiosi, Mons. Franco Perazzolo, Pontificio Consiglio della Cultura, componente della giuria e Andrea Piersanti, Presidente della giuria.
La manifestazione nasce con l’intento di dare spazio ai produttori e ai registi di film, documentari, docu-fiction, serie tv, cortometraggi e programmi che promuovono valori morali universali e modelli positivi. Quest’anno ci sarà anche una novità: un premio speciale della Fondazione Capax Dei per un’opera prima. La lista dei film in concorso, selezionati su un totale di 746, sarà presentata in anteprima nel corso della conferenza stampa di lunedì 9 maggio.
 La Missione del Festival
 L’International Catholic Film Festival è indipendente, creato e voluto da Liana  Marabini, sotto l’Alto Patronato del Pontificio Consiglio per la Cultura, e ha  l’obiettivo di presentare la Chiesa da una nuova prospettiva: glamour e  tradizione allo stesso tempo.
 Mirabile Dictu (Bello da dire, in latino) è un luogo privilegiato di incontro  tra attori, registi, creatori di film, accomunati dall’interesse per la storia e  i valori della Chiesa. La presidente del Festival, Liana Marabini è produttrice,  regista ed editore. Dedica il proprio lavoro alla storia della Chiesa, è  particolarmente attenta al linguaggio e alla comunicazione religiosa, aspetto  che emerge dai film che produce e dai libri che pubblica.
 I Premi
 Il premio del Festival, “Il Pesce d’Argento”, è ispirato al primo simbolo  cristiano. Verranno attribuiti 5 premi alle opere in concorso, più un premio  alla carriera che sarà consegnato all’attore Remo Girone. Le categorie sono: –  miglior film – miglior documentario – miglior cortometraggio – migliore attrice  / attore protagonista – migliore regista – premio alla carriera
 La Giuria e il Comitato d’onore
 La premiazione avrà luogo il 19 maggio durante la cena di gala. Presenterà la  serata lo scrittore Valerio Massimo Manfredi. La giuria, presieduta da Andrea  Piersanti, è stata scelta in base al legame profondo con il mondo cattolico ed è  composta da mons. Franco Perazzolo, dalla principessa Maria Pia Ruspoli, dal  produttore Carlo Degli Esposti (Palomar Productions), dallo scenografo Gianni  Quaranta (premio Oscar per il film Camera con vista). Il Comitato d’Onore,  presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi, è composto da Andrea Tornielli,  Mauro Marabini, Irene Pivetti, Claudio Scimone, il Principe Sforza Ruspoli, la  Baronessa Mariuccia Zerilli Marimò e dal prof. Antonino Zichichi.
 Le giornate antologiche 2011
 Sette le giornate antologiche, di grande interesse per il contenuto e la qualità  dei film. Il 12 maggio sarà dedicato a Gesù Cristo nel cinema, mentre il 13  maggio vedremo film ispirati al tema del Sacerdote nell’immaginario collettivo”:  entrambe le giornate sono curate da Alberto Di Giglio. Saranno proiettati  capolavori come Christus di Giulio Antamoro, presentato da mons. Marco Frisina,  autore delle nuove musiche, e Io confesso di Alfred Hitchcock, introdotto da  Italo Moscati. Il 14 maggio verranno proiettati tre film di registi molto  promettenti, selezionati da Carlo Tagliabue. Una giornata intera – il 15 maggio  – sarà riservata ai documentari di turismo religioso, mentre il 16 maggio sarà  il giorno dei cortometraggi. Il 17 maggio vedremo Pio XII come protagonista di  due film da lui interpretati, messi a disposizione del Festival dalla Filmoteca  Vaticana. Infine, il 19 maggio la giornata sarà dedicata ai film di Remo Girone.