Italia

“La  Privacy così come l’abbiamo conosciuta, è finita“: questo il commento di Andrea Violetti, Presidente AIP-ITCS, al termine del pomeriggio romano  organizzato da Codacons (Coordinamento delle Associazioni per la Difesa  dell’Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori) e ISES(Istituto  Europeo per lo sviluppo socio economico) e con la partecipazione di AIP  (Associazione Informatici Professionisti).
 Il workshop “Awareness raising on children’s privacy protection“,  tenutosi nella giornata di ieri, presso l’Hotel Nazionale, in Piazza di Monte  Citorio a Roma, ha visto altresì la presenza del Professor Francesco Pizzetti,  Presidente dell’Autorità Garante per la Privacy e dell’Avvocato Carlo Rienzi,  Presidente del Codacons.
 L’Autority Italiana, incitata dal Presidente del Codacons, ha esordito con una  vera e propria lezione sul diritto alla privacy, sostenendo due tesi principali:  in primis ha ribadito che, come tutti i diritti, la privacy non è un diritto  assoluto e deve essere mediato con altri diritti della persona, in secondo luogo  ha sottolineato come le norme attuali, nazionali e internazionali, siano  insufficienti a regolamentare e gestire le problematiche relative al diritto  alla riservatezza e alla tutela di tutto ciò che concerne la propria vita  privata ed i propri affari.
 I dati delle ricerche sul tema presentate da Zita Ceponyte, Presidente  dell’Associazione Consumatori Lituana e dal Dott Carmine Falanga di Ises,  hanno portato valore aggiunto al dibattito con la folta platea di avvocati e  professionisti, particolarmente interessati al tema scottante della protezione  della privacy dei minori in rete.
 La conclusione secondo le ricerche presentate è stata unanime: gli adolescenti  ed i ragazzi sono consapevoli di alcuni rischi dovuti alla loro presenza in  rete, e assegnano il compito ad insegnanti e genitori, di provvedere alla loro  formazione formale ed informale, al fine di aumentare ulteriormente la loro  consapevolezza e la loro preparazione tecnico/culturale al grande strumento  tecnologico quale è “internet”.
 Al termine della giornata il moderatore, Avvocato Gianluca Di Ascenzo,  Vice Presidente del Codacons, ha presentato il Professor Marco Marcellini,  membro AIP e docente presso l’Università di Siena, autore della recente  pubblicazione “Internet a misura di bambino“: una guida per genitori ed  insegnanti volta a padroneggiare con sicurezza a cautela il mezzo internet e per  acquisire un linguaggio adeguato, al fine di comunicare in maniera ottimale e  consapevole con i propri figli o studenti.
 Il Presidente AIP, Andrea Violetti, ha commentato “La Privacy è un  processo e non esisterà mai una legge, un software o uno standard che ci potrà  regalare la soluzione definitiva” ed ha concluso con un monito: “Piuttosto  che attendere il giorno in cui qualcuno penserà di trovare ad una soluzione  efficace, consiglio un po’ a tutti di studiare e documentarsi, per capire come i  servizi e gli strumenti attuali se ben usati possono già fornirci delle risposte  in termini di sicurezza, e per comprendere come le potenzialità positive della  rete sono direttamente proporzionali ad un uso intelligente e consapevole della  stessa“. 


 
                       
	 
     
     
 
  
  
  
  
  
  
  
 