Italia

Presentata oggi a Roma, nella Biblioteca SIAE del Burcardo una nuova emissione filatelica, realizzata da Poste Italiane per celebrare tre grandi protagonisti del cinema italiano: Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Federico Fellini.
 Presenti: il Presidente SIAE Giorgio Assumma, anche Presidente onorario  della Fondazione Alberto Sordi, Sergio Utili, Direttore della Fondazione, Stefania Binetti, Responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne,  Alessandro Gassman e Francesca Fellini. 
 La SIAE ha voluto così presentare un ennesimo riconoscimento per tre personaggi  che hanno reso grande l’arte cinematografica italiana nel mondo e che hanno  fatto parte a lungo della sua base associativa.
 Tutti conoscono l’immensa produzione cinematografica di Alberto Sordi e le sue  inconfondibili interpretazioni, ma non tutti sanno che Alberto Sordi si era  iscritto alla SIAE nel 1949, come autore di opere teatrali, radiofoniche e  letterarie e nel 1957 come compositore, per poi aderire nel 1975 anche alla  Sezione Cinema. 
 Un altro aspetto poco noto della personalità di Alberto, emerso solo dopo la sua  scomparsa, è la generosità nei confronti della persona anziana in difficoltà.  Sul terreno da lui donato negli anni ’90 alla Fondazione Alberto Sordi sorge  oggi un innovativo Centro diurno per Anziani Fragili, ed il Centro di Ricerca  avanzata sulle patologie dell’invecchiamento della Università Campus Bio-Medico  di Roma.
 Anche Vittorio Gassman, prima di diventare il “mattatore”, era già un autore.  Dal 1945, a soli 23 anni, decise di affidare le sue opere alla SIAE, da quelle  teatrali e musicali a quelle letterarie e cinematografiche. Gassman è stato  infatti anche regista e autore di cinema, teatro e televisione.
 Federico Fellini, il grande regista e sceneggiatore che ci ha lasciato film  indimenticabili, si era iscritto alla SIAE nel 1944, a 24 anni, alle Sezioni DOR  (opere teatrali e radiotelevisive) e Cinema. In seguito si iscrisse a tutte le  altre e cioè alle Sezioni Musica, Lirica e Opere Letterarie.
 I tre francobolli, ciascuno del valore di 0,60 euro, saranno emessi il 28  ottobre in occasione dell’apertura della quinta edizione del Festival  Internazionale del Film di Roma, raccolti in un foglietto prodotto in due  milioni di pezzi.
 L’emissione sarà accompagnata da una brochure illustrativa con i testi di  Gian Luigi Rondi, Presidente del Festival Internazionale del Film di Roma, Tullio Kezich, biografo di Federico Fellini, Diletta D’Andrea Gassman,  Paola e Alessandro Gassman, Sergio Utili e Stefania Binetti. 


 
                       
	 
     
     
 
  
  
  
  
  
  
 