Italia
L’industria della Moda, come ogni industria, ha bisogno di capitali (imprenditori) e di manager. L’Italia da sempre è un fabbrica di tendenze ed eccellenze ma i cambiamenti del sistema moda impongono, in ogni anello della filiera (incluso quello governativo), costanti analisi e cambiamenti, sia nell’asse creativo della filiera sia in quello produttivo. Se il problema dell’economia produttiva si gioca sul tavolo della delocalizzazione, con tutto ciò che questo comporta in termini di problematiche sociali, politiche, occupazionali, economiche e – non da ultimo – di qualità, internazionalizzare il sistema creativo non vuol dire varcare frontiere geofisiche, come è stato negli anni già vissuti, ma frontiere culturali. Multiculturalità, e ancor di più Contaminazione sono le coordinate del posizionamento della creatività del sistema Moda. E ancora, il sistema deve essere capace di affrontare il “dopo stilista”, processo ineluttabile di ogni casa di moda.
 Queste sono le sfide che deve affrontare il nuovo management dell’industria  della moda.
 Un management capace di essere creativo della creatività, economista della  creatività, marketreader e marketwriter della creatività. Non c’è l’industria  della moda senza la creatività degli stilisti. 
Non c’è creatività degli stilisti senza l’industria della moda. Non cè creatività degli stilisti e non c’è industria della moda senza i manager.
IL VIAGGIO MOBEL NELLA MODA E NEI BENI DI LUSSO MOBEL
Morris, Casini & Partners School for Economic Science è la struttura esoformativa della Morris, Casini & Partners, società anglo-italiana di Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale leader nei mercati dell’immateriale.
Morris, Casini & Partners nasce dal progetto di internazionalizzazione delle competenze, maturate in oltre venticinque anni di esperienza da Valter Casini nell’ambito della Consulenza Strategica (Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale), attraverso la jv con la Morris Investment di Londra. Missione di MC&P è assistere Imprese & Imprenditori, Manager, Politici con responsabilità di Partito o di Governo nel processo DECISORIO e nell’esercizio dell’ASSUNZIONE DI REPONSABILITA’.
Negli anni la Tribù di Valter si è specializzata nei mercati dell’Immateriale diventandone un riferimento internazionale e costruendo attorno alla Consulenza un sistema ricerca e di visioni. La Tribù opera attraverso una metodologia proprietaria che prevede analisi, ricerca, DEFINIZIONE, simulazione, verifica, e attuazione messa a punto in anni di esperienza. La capacità di affrontare situazioni nuove è nella genetica della Tribù ed è in questo ambito che l’apporto dello Strategic Advisor trova la sua massima applicazione.
 L’estrazione umanistica (filosofo) e tecnica (economista) di Valter Casini unita  alla competenza e ai titoli acquisiti durante la carriera nelle aree della  Consulenza Direzionale, caratterizza gli interventi della Tribù in modo  assolutamente atipico e -quindi- in grado di destrutturare le logiche fino a  quel momento applicate che, attraverso il ricorso alla Consulenza si vogliono  modificare o verificare.
 Con l’avvenuta integrazione di nuovi Partner internazionali e nazionali, che si  aggiungono ai fondatori (Valter, i suoi storici compagni di viaggio e  Engineering), il progetto ha esportato il pensiero trasversale applicato  all’economia – tipico della cultura italiana – nel mercato
 inglese e americano.
Oltre all’attività core della Consulenza di Strategia, MC&P ha fondato una innovativa Fabbrica di Talenti, la MC&P School of Economic Science, punto di riferimento delle imprese dei settori Cinema, Televisione, Moda e Beni di Lusso ed Editoria per la ricerca di giovani manager. LA MC&P School progetta ed eroga Master Eso-Formativi capaci di costruire Futuro e Futuri sulle visioni dell’attività di consulenza.
MORRIS CASINI & PARTNERS SCHOOL OF ECONOMIC SCIENCE MOBEL
 L’ industria della moda, il fashion forecasting, i metodi di ricerca dei trend.
 La Ricerca, il comportamento del consumatore, il marketing strategico, la  pianificazione strategica, lo sviluppo del prodotto. La pianificazione del  fashion merchandising e le sue strategie, la gestione delle vendite. La  comunicazione e la promozione, buying e marketing internazionali. Le nuove  economie (Cina, Russia, India, Brasile). Un progetto fashion marketing, il  portfolio, i processi
 creativi low cost.
Il Master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni Lusso si rivolge a neo-laureati e laureati che vogliano intraprendere una carriera all’interno della filiera della moda. Il Master crea nuove figure manageriali formate a coordinare la propria creatività con le nozioni accademiche di marketing e comunicazione nel mondo della moda e dei beni di lusso. Giovani laureati che vogliono specializzarsi nel marketing estremo, quello capace di parlare ai non bisogni primari, alla parte più sensoriale della mente umana. Il percorso esoformativo per diventare protagonisti del mercato della moda e dei beni di lusso.
 L’eso-Master MOBEL ha una durata di 3 mesi full time dalle 10 alle 17 a Roma.
 Ne viene realizzata solo una edizione per ogni anno solare a numero chiuso di 20  partecipanti. Nel corso di MOBEL viene realizzato e finalizzato un progetto. Ai  partecipanti viene rilasciato un Attestato di Master cross-certificato da MC&P  Roma, London e New York.
 Vai alla   brochure Mobel