Italia
Nel 2000 l’Unione Europea fissò al 12,5% la percentuale di adulti (25-64 anni) che avrebbero dovuto trovarsi in apprendimento permanente entro il 2010. A pochi mesi da tale scadenza la percentuale è ancora ferma al 6,2%, pari a circa 1 milione e mezzo di persone che, in maggioranza, seguono attività gestite da enti del terzo settore.
“Sembra quasi – afferma Francesco Florenzano, Presidente di Unieda – che lo Stato e le Regioni, titolari della formazione, abbiano “smarrito la chiave” che apre la porta allo sviluppo economico. La domanda di formazione è disattesa e il sistema formativo statale, completamente asservito ad una logica di autoreferenzialità, appare incapace di dialogare con il mondo del lavoro e con la società civile se non quando si parla di bandi e finanziamenti“.
 “Con questo Meeting nazionale – sottolinea Florenzano – l’Unieda ha  voluto raccogliere intorno a sé i migliori esperti di apprendimento permanente  per approfondire il tema e lanciare proposte strategiche ed essenziali per il  futuro della nostra comunità“. 
 Tre giorni di lavori fitti: tra i numerosi appuntamenti di particolare e  significativa rilevanza la Lectio Magistralis che S.E. Cardinale Angelo  Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana ed Arcivescovo di  Genova terrà Giovedì 7 alle ore 17,30 sul tema “L’educazione come urgenza e  sfida del nostro tempo“.
Verrà anche presentato il primo Rapporto annnuale sull’apprendimento permanente, uno stato dell’arte sulla formazione in Italia realizzato dai ricercatori dell’Unieda
Ai lavori è già confermata tra gli altri la partecipazione di Valentina Aprea, Presidente Commissione Cultura Camera Deputati, Vittorio Campione, Presidente Borgo della Conoscenza, Lorenzo Caselli, della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Massimiliano Costa, della Regione Liguria e assessore alla Formazione, Fiorella Farinelli, esperta di sistemi educativi già direttore generale MPI, Paolo Federighi, Professore di educazione degli adulti Università Firenze, Andrea Ranieri, Assessore alla Cultura Comune Genova, Paolo Veardo, Assessore alla scuola e all’infanzia Comune Genova.
 Il Meeting è anche occasione per Celebrare i 10 anni dell’Updoge l’Universita  Popolare Don Orione di Genova.
 Il Meeting si svolge sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e  con i patrocini di: Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero del  Welfare, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Ministero dei Beni e  delle Attività Culturali, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di  Genova.
Consultare il sito Unieda.it per visionare il programma completo.