Italia
 Guardare l’ora può diventare un piacere se a scandire i minuti sono le lancette  di orologi nati dalla maestria di artisti che hanno dedicato al fluire del tempo  vere e proprie opere d’arte, come le torri-orologio, che rappresentano punti di  riferimento secolari nella storia di molte capitali d’arte e cultura in Europa.
 Ma quali sono le torri-orologio più amate del vecchio continente, quelle che  hanno saputo attrarre il maggior numero di sguardi e di foto-obiettivi?
Per individuarle con esattezza TripAdvisor, (www.TripAdvisor.it), la community di viaggiatori più grande del mondo con oltre 25 milioni di visitatori mensili, più di 20 milioni di recensioni e opinioni e 9 milioni di iscritti, ha stilato la Top 10 delle torri-orologio più amate in Europa in base al suo indice di popolarità – l’algoritmo proprietario per misurare il livello di gradimento dei turisti – ed alle recensioni selezionate dai suoi editor.
Ecco in dettaglio quali sono e dove si trovano le “torri del tempo” più affascinanti in Europa:
 1. Big Ben, Londra, Inghilterra
 L’orologio, situato nell’ala nord orientale del Parlamento inglese rappresenta  uno dei simboli universalmente riconosciuti di Londra sin dal lontano 1859, anno  del suo primissimo rintocco. Anche se viene comunemente chiamato “Big Ben”, il  suo nome è riferito in realtà alla campana da 13 tonnellate al suo interno, ma  l’espressione calza a pennello anche per il monumentale orologio, che vanta una  lancetta dei minuti lunga più di 4 metri ed una lancetta delle ore lunga più di  3 metri.
 2. Orologio del Vecchio Municipio (Staromestska Radnice), Praga,  Repubblica Ceca 
 Costruito nel 1410, questo orologio è stato a lungo un simbolo importante di  Praga. Ad ogni rintocco delle ore, appaiono statue dei 12 apostoli, mentre  figure simboleggianti il male danzano nella parte inferiore. Tuttavia, se si  desidera conoscere l’ora esatta, bisogna guardare la parte superiore della  torre, dato che l’orologio astronomico mostra le fasi della luna e delle  stagioni, ma non l’ora.
 3. Campanile e orologio astronomico, Messina, Italia
 Situato in Piazza del Duomo, il più grande orologio astronomico del mondo è  collocato all’interno di una torre-campanile alta più di 60 metri. Ogni volta  che l’orologio segna mezzogiorno, una schiera di statue di bronzo si anima: un  leone ruggisce, un uccello spiega le sue ali e due eroine storiche si alternano  suonando la campana poco prima che una statua di Gesù appaia da una tomba.
 4. Torre di Sighisoara, Romania
 Edificata nel 1360, la Torre di Sighisoara è alta 64 metri e sorge in cima alla  collina, in una fra le più incantevoli cittadelle medievali della Transilvania.  Già nel 1604 la torre era dotata di un orologio in legno, al quale nel 1648 sono  state affiancate le figure lignee attuali. Quando i rintocchi dell’orologio  battono le 6 del mattino e le 6 della sera – rispettivamente l’inizio e la fine  della giornata di lavoro – appaiono raffigurazioni di angeli, mentre allo  scoccare della mezzanotte, le sculture raffiguranti le divinità pagane  annunciano l’alba del nuovo giorno.
 5. Torre dell’orologio (Saat Kulesi), Izmir, Turchia
 Costruita nel 1901 e collocata all’interno di Konak Square, la torre è uno dei  simboli storici della cittadina di Izmir – la terza per grandezza in Turchia.  L’orologio, che vanta uno stile tardo ottomano di rara bellezza, fu un regalo  dell’imperatore tedesco Guglielmo II.
 6. Torre dell’orologio del Cavaliere d’oro (Zytglogge), Berna, Svizzera
 Oltre ad essere il punto focale all’interno della città vecchia, l’orologio è il  punto di riferimento del tempo ufficiale a Berna e il punto da cui tutte le  distanze nel cantone sono misurate. La facciata esterna dell’orologio è databile  intorno al 1770 grazie alle decorazioni in stile barocco che la impreziosiscono.  Quattro minuti prima di ogni ora, un piccolo carosello di personaggi meccanici,  tra cui una parata di orsi e un giullare, si esibiscono per la folla.
 7. Torre dell’Orologio di San Marco, Venezia, Italia
 L’elaborato orologio nel cuore di Piazza San Marco é talmente affidabile che è  stato scelto nel 1858 come cronometro ufficiale della città di Venezia, al quale  ogni altro orologio doveva essere perfettamente sincronizzato. Oltre a  visualizzare l’ora del giorno, l’orologio mostra anche il segno zodiacale  dominante e la fase lunare.
 8. Torre dell’orologio di Watton, Norfolk, Inghilterra
 Costruita nel 1679 da Christopher Hey, la torre dell’orologio di Watton fu  edificata per commemorare l’incendio che distrusse un’ampia parte della città  nel 1674. La torre fu restaurata nel 1827, anno in cui vi fu installato anche un  nuovo orologio che è ancora a carica manuale. 
 9. Torre Rognosa, San Giminiano, Italia
 Sono più di tre milioni i turisti di tutto il mondo che ogni anno visitano  questa suggestiva torre. La Torre Rognosa, detta anche torre dell’Orologio o  torre del Podestà, si eleva in Piazza del Duomo dal Palazzo Vecchio del Podestà  del 12° secolo, trasformato successivamente in teatro nel 18° secolo. Alta 51  metri, la torre fu ribattezzata “rognosa” perché dopo il trasloco del Podestà fu  trasformata in carcere e per questo era visitata da chi aveva “rogne”.
 10. Torre dell’orologio di Bitola, Macedonia 
 Anche se non è noto con esattezza quando sia stata costruita la Torre  dell’Orologio di Bitola, molti credono che risalga allo stesso periodo della  Chiesa di San Dimitrija, costruita nel 1830. L’orologio originale è stato  sostituito durante la seconda guerra mondiale – un dono alla città da parte dei  nazisti per il mantenimento in loco di tombe di soldati tedeschi risalenti alla  prima guerra mondiale.