Italia
 A Trieste il 2009 sarà l’anno della Grecia.
 Il cinema ellenico sarà infatti protagonista a gennaio del 20° Trieste  Film Festival, che gli dedicherà un progetto biennale. La prima parte  dell’omaggio, a gennaio 2009, sarà dedicata alle migliori pellicole greche  prodotte negli ultimi dieci anni. Ma il clou dell’omaggio alla Grecia, che farà  anche da collante tra i due eventi invernali, arriverà quest’estate. Per la sua  decima edizione, infatti, il Festival Maremetraggio (www.maremetraggio.com), in collaborazione  con la Fondazione Ellenica di Cultura, ha in programma una retrospettiva  interamente dedicata a questo Paese racchiuso tra Europa e Asia, tra Balcani e  Mediterraneo. Un focus a 360 gradi, che si svolgerà nel primo weekend del  festival, il 26 e il 27 giugno, attraverso una serie di iniziative culturali che  permetteranno al pubblico di Maremetraggio di entrare a contatto con la realtà  di questa giovane democrazia europea.
  
Si  partirà innanzitutto dal cinema.
 Anche grazie alla collaborazione con Drama Film Festival, la principale  manifestazione greca dedicata ai corti, Maremetraggio porterà in Italia e  proietterà nel corso della retrospettiva una selezione delle migliori opere  brevi elleniche dell’ultimo decennio. Insieme ai cortometraggi, a spiegarli al  pubblico arriveranno a Trieste anche gli autori e gli interpreti delle  pellicole. A sua volta, Maremetraggio a settembre si trasferirà in Grecia, per  l’edizione 2009 del Drama Film Festival, dove proporrà un’antologia dei  più significativi cortometraggi italiani presentati nel corso della kermesse  estiva del festival triestino.
 Questo con la Grecia sarà un interscambio culturale a tutto tondo, che grazie  alla Fondazione Ellenica di Cultura coinvolgerà anche le scuole greche.  Quest’anno, infatti, la sezione Corallino del festival Maremetraggio, riservata  ai corti prodotti dagli studenti italiani, sarà aperta anche ai giovanissimi  filmmakers delle scuole superiori della Repubblica ellenica. Gli  autori dei migliori corti, selezionati dalla giuria, saranno invitati a  partecipare al festival e avranno la possibilità di visitare Trieste e di  misurarsi con i coetanei italiani. Sarà un confronto tra creatività e culture  differenti, che certamente arricchirà il bagaglio esperienziale di ognuno.
 Ma il cinema non è tutto. Quest’estate Maremetraggio ha in serbo per il suo  pubblico una full immersion nella cultura ellenica in tutte le sue declinazioni:  dal cinema alla musica, dall’arte all’ enogastronomia. Il festival rappresenterà  insomma un’occasione unica per entrare a contatto con questa grande civiltà e  con il suo immenso patrimonio artistico.
 Come nel caso del focus riservato alla Romania l’anno scorso, anche quest’anno  la scelta di concentrarsi sulla Grecia non è casuale
 Trieste, oltre a una spiccata vocazione multiculturale, vanta profondi legami  con la Grecia e la cultura greca, che l’esistenza di una vivace e dinamica  comunità greca, con una lunga storia alle spalle, ha mantenuto vitali negli  anni. Fin dai primi decenni del 1700 a Trieste si stabilì infatti una potente  comunità greca, composta da mercanti, commercianti e assicuratori, che  contribuirono sensibilmente allo sviluppo della città, sia dal punto di vista  economico sia dal punto di vista artistico, architettonico e sociale. Sulla base  di questo forte retroterra storico il Parlamento greco ha deciso di  stabilire proprio nella città giuliana la sede italiana della Fondazione  Ellenica di Cultura, fiore all’occhiello per la promozione del suo patrimonio  nel mondo.
 Presieduta da Aliki Kefalogianni-Hatzakis, la Sezione Italiana della  Fondazione Ellenica di Cultura, nata nel 2007, si è dimostrata da subito  molto attiva nella promozione di eventi e rassegne, che hanno più volte animato  la città di Trieste, come la mostra dell’estate scorsa sulla “divina”  Maria Callas e la manifestazione “Musei di sera 2008“, interamente  dedicata alla scena musicale greca. 
 In questa serie di eventi si inserisce anche la collaborazione con Maremetraggio,  che permetterà alla Fondazione di fare conoscere al pubblico italiano il cinema  ellenico. Per Maremetraggio, festival internazionale e allo stesso tempo ben  radicato nel territorio triestino, un omaggio alla Grecia era invece di rigore.  E quale momento migliore di questo, ora che il festival festeggia i suoi primi  dieci anni di vita?