Italia

Il prossimo 1 ottobre 2008, sarà inaugurata la nuova sede di Eurosatellite: un centro di formazione sempre più al passo con le innovazioni tecnologiche, dotato delle moderne applicazioni, dove regna sovrana l’integrazione totale delle varie tecnologie presenti sia in ambito residenziale che nel terziario e che rappresentano l’oggetto principale delle formazioni della scuola.
Tutta la struttura si sposterà al piano superiore, su un’area di circa 1.800 mq, dove già sono attivi il laboratorio di Domotica, inaugurato lo scorso gennaio dall’Amministratore Delegato di BTicino Ing. Paolo Perino, il laboratorio di Scuola Energia Termotecnica, che ha iniziato la sua attività il 1 settembre e la Casa Domotica.
 A questi si aggiungeranno il laboratorio di telecomunicazioni, suddiviso in area TV e area multimediale, per lo svolgimento della didattica sulla  ricezione e trasmissione dei segnali ricevuti da satellite o da ponte  terrestre, sulla realizzazione di reti multimediali domestiche, dando  particolare risalto alle NGN (Next Generation Network) ed alle tantissime  applicazioni digitali sempre più numerose all’interno delle nostre case.  Inoltre, un nuovo laboratorio per l’impiantistica fotovoltaica, dove è possibile  toccare con mano l’intero processo di realizzazione di un impianto chiavi in  mano. 
 E poi, le aule teoriche, gli uffici dei docenti, il call center,  l’amministrazione e gli uffici direzionali, il tutto realizzato con  impiantistica domotica My Home BTicino e cablaggio strutturato categoria 6  firmato Ortronics.
 Ogni ambiente rappresenta una vera e propria vetrina sulle nuove tecnologie,  perfettamente integrate e fruibili da ogni postazione di lavoro.
 All’inaugurazione parteciperanno, oltre al Presidente di Eurosatellite  Alberto Borchiellini, i vertici dello Staff di Ses-Astra, il nuovo  partner di Eurosatellite per le tecnologie ed i servizi satellitari, il  direttore commerciale di BTicino, Ing. Franco Villani, il sindaco di  Sansepolcro, Prof. Franco Polcri, il Presidente della C.C.I.A.A. di  Arezzo, Prof. Giovanni Tricca, il Presidente dell’Associazione degli  Industriali di Arezzo, Dott. Giovanni Inghirami, le aziende partner della  scuola ed i giornalisti delle principali testate di settore.
 Eurosatellite, attraverso questo importante investimento di ammodernamento e di  orientamento verso nuovi mercati, vuole testimoniare il proprio impegno a  supporto di un mercato che richiede figure professionali preparate e  specializzate, dove la formazione professionale rappresenta il primo  investimento che ogni azienda deve fare per essere al passo con i tempi ed  assicurarsi una posizione di prestigio sul mercato, un mercato che risente di  una grave crisi strutturale dove, se non si accelera sul cambiamento e sulla  riqualificazione professionale, si rischia di restare inglobati nella crisi  stessa.
 I settori in cui opera oggi Eurosatellite, sono settori che risentono meno di  altri della crisi in atto e sono in grande espansione, basti pensare al  fotovoltaico dove si registra un vero boom che proseguirà di certo per i  prossimi anni, ed ancora, il solare termico e le biomasse, dove il mercato si  sta spostando sempre più dall’installazione di prodotto all’installazione di  sistema e, quindi, necessita di figure professionali preparate per affrontate  adeguatamente le nuove direttive che le normative sulla certificazione  energetica degli edifici impongono alle aziende. 
 Oltre alle fonti rinnovabili, anche la domotica oggi ha trovato la sua costante  applicazione nelle nuove abitazioni, non è più quella sconosciuta di una volta,  così come le nuove tecnologie per la ricezione televisiva, sia satellitare che  digitale terrestre, lo switch-off dall’analogico al digitale terrestre  è già in corso e dovrà essere ultimato entro il 2012.
 Infine, i servizi bidirezionali da satellite per le aziende e per il mercato  consumer, con il nuovo servizio di Astra2Connect distribuito in Italia da Digitaria, società partecipata di Eurosatellite, sono sempre più  richiesti e che vede aumentare di giorno in giorno il numero di installazioni.
 Non ci resta che estendere l’invito di partecipazione a voi tutti che ci seguite  da ormai 20 anni, per vivere insieme, ancora una volta, un emozionante momento  di sviluppo di Eurosatellite, la Scuola dei Tecnici Italiani.  


