Italia
 Mercoledì 20 ottobre 9,30
 Aula Magna Università Roma Tre,
 via Ostiense 159, Roma 
È  trascorso quasi un secolo da quando sono iniziate le prime trasmissioni  radiofoniche e gli apparecchi riceventi hanno cominciato ad entrare in tutte le  case, per poi diffondersi, miniaturizzate, in ogni luogo.
 Le ragioni del successo della radio – che l’avvento della televisione ha  appannato ma non cancellato – sono legate ad un complesso di fattori  tecnologici, economici, ma soprattutto sociali.
 Ora, la digitalizzazione pone nuove sfide alla radio, la quale per un verso si  trova a competere con nuove forme di fruizione dei suoi contenuti – in primo  luogo della musica – ma può anche avvantaggiarsene per incrementare la sua  audience e le modalità di ascolto.
 L’incontro organizzato da Università Roma Tre e da ISIMM (Istituto  per lo Studio dell’Innovazione) intende mettere in luce le opportunità e le  criticità che nel passaggio al digitale incontra questo mezzo senza età  coinvolgendo i tanti soggetti che per la radio e sulla radio lavorano e  studiano.
Agenda
Seduta antimeridiana – ore 9,30
 Prima sessione: “La radio nel sistema dei media digitali“
 Presiede: Enrico Manca
 Introduzione: Enrico Menduni, “La radio nell’epoca della  multimedialità digitale“
 Relazioni:
 • Franco Monteleone, “Il futuro della radio attraverso la sua storia“
 • Antonio Preziosi, “La radio pubblica in ambiente multichannel“
 • Sergio Natucci, “Sfide ed opportunità per l’emittenza privata“
 Seconda sessione: “Gli aspetti regolamentari“
 Presiede: Angelo Maria Petroni
 Introduzione: Vincenzo Zeno-Zencovich, “Il quadro comunitario e  nazionale“
 Relazioni:
 • Fulvio Ananasso, “La prospettiva dell’Autorità di regolazione“
 • Giampiero Gamaleri, “Radiofonia e contratto di servizio“
 • Giorgio Assumma, “La protezione della creatività“
 • Valeria Ferro, “Il monitoraggio del pluralismo sulla radio“
 • Andrea Borghino, “Gli orientamenti dell’UER“
 Pausa buffet
 Seduta pomeridiana – ore 14,30
 Terza sessione: “Le potenzialità dellle nuove tecnologie“
 Presiede: Bruno Socillo
 Relazioni:
 • Luigi Rocchi, “Nuove tecnologie e servizi sperimentali RAI“
 • Tiziano Bonini, “La radiofonia sulla rete Internet“
 • Marta Perrotta, “Il podcasting“
 • Flavia Barca, “Ascolti, pubblicità e altre risorse“
 Tavola rotonda: “I nuovi linguaggi della radio“
 Coordina: Paolo Taggi
 Partecipano:
 • Massimo Bordin
 • Riccardo Cucchi
 • Antonello Dose
 • Marco Presta
 • Flavio Mucciante
 • Riccardo Pandolfi
 • Marino Sinibaldi
Segreteria e registrazione: eventi@isimm.it